Nella prima mattinata, ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in pullman e partenza per i Colli Euganei. Arrivo a Villa Vescovi, un monumento importante nel panorama delle ville venete, che introduce in queste terre il gusto per la classicità e gli echi rinascimentali romani, anticipando così l’estetica del Palladio. Donata al FAI da Maria Teresa Olcese Valoti e Pierpaolo Olcese, nel 2005. Avvicinandosi alla Villa, una distesa di vigneti lascia il posto alle geometrie verdeggianti del brolo, poi la bellezza del paesaggio reale torna a rispecchiarsi nei panorami idealizzati delle logge e degli interni interamente affrescati dal pittore fiammingo Lambert Sustris. La vocazione originaria di luogo capace di ispirare ed elevare lo spirito sopravvive ancora oggi: l’invito infatti è quello di godere di Villa dei Vescovi prendendosi il tempo per trascorrervi una giornata di ozio creativo o per soggiornare nella sua residenza di charme, assaporando i benefici della sua rasserenante atmosfera. Nel 2007 furono avviati nuovi e decisivi lavori di restauro che si conclusero nel giugno 2011, permettendo l’apertura del monumento al pubblico. Oggi l’interno della villa è arredato con mobili d’epoca e una serie di pannelli illustrano al visitatore le varie fasi costruttive e il recente recupero del palazzo. I giardini circostanti e le logge con porticato della villa regalano una rilassante immersione nella bellezza della natura dei Colli Euganei, mentre gli edifici rustici vicini all’ingresso ospitano la biglietteria, il bookshop e un’enoteca.
A seguire, trasferimento in ristorante riservato per un pranzo con menù tipico.
Pomeriggio da dedicare alla visita guidata dell’Abbazia di Praglia, complesso abbaziale dove si potranno ammirare i chiostri (pensile, botanico e rustico), la chiesa abbaziale, la loggetta Fogazzaro, il refettorio monumentale e la sala del capitolo. L’Abbazia di Praglia sorge ai piedi dei colli Euganei, a circa 12 chilometri da Padova, lungo l’antichissima strada che conduceva ad Este. Fondata tra l’XI e il XII secolo, rimase una dipendenza dell’Abbazia di S. Benedetto in Polirone di Mantova fino al 1304. Solo con gli inizi del XIV secolo la comunità di Praglia, radicatasi più stabilmente nel territorio padovano, si rese del tutto autonoma eleggendo un Abate scelto tra le file dei propri monaci. La visita dell’Abbazia di Praglia rappresenta senza dubbio un’esperienza imperdibile che permette di calarsi nella realtà quotidiana della comunità monastica ma anche di apprezzare le bellezze dell’antico monastero benedettino spaziando tra Medioevo, tardo gotico e Rinascimento. Al termine, sistemazione in Pullman e inizio del viaggio di rientro.
La quota di partecipazione di € 120,00 comprende:
Viaggio in Pullman Gran Turismo Lusso, dotato dei più moderni comfort e sistemi di sicurezza; servizio guida come da programma; ingressi: Abbazia di Praglia e Villa Vescovi; pranzo con menù tipico; assicurazione medica; assistente dell’Agenzia per tutta la giornata.