VALLONIA

  • Destinazione:
  • Durata: 6 giorni
  • Partenza: 29/08/2023
  • Arrivo: 03/09/2023
  • Prezzo: €1,500

Alla scoperta della regione meno conosciuta del Belgio

PRIMO GIORNO – MARTEDì 29 AGOSTO 2023

REGGIO/PARMA – CHARLEROI

Nella prima mattinata, ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi convenuti, incontro con l’accompagnatore, sistemazione in confortevole Pullman Gran Turismo dotato dei più moderni comfort e partenza via autostrade per Charleroi.

Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

SECONDO GIORNO – MERCOLEDì 30 AGOSTO 2023

CASTELLO DI  – MONS

Prima colazione in hotel e partenza in Pullman per castello di Beloeil. Arrivo e visita guidata: è proprietà dei principi di Ligne dal XIV secolo. Interamente ammobiliato, custodisce una ricca collezione di oggetti d’arte che spazia dal XV al XIX secolo, e possiede una celebre biblioteca contenente circa 20.000 volumi. Il suo giardino all francese, che presenta armoniose alternanze d’acqua e piante, d’ombra e di luce, si estende su 25 ettari di superficie che potrete visitare con un piccolo treno turistico. Una severa manutenzione del giardino cerca di rispettare il disegno originale del 1664. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Mons e visita: “Forse varrà la pena che io ti riparli di Mons, perché è una città affascinante…” Ecco come Victor Hugo descriveva Mons. Nominata Capitale Europea della Cultura per il 2015, conta numerosi musei non solo dedicati all’arte ma anche alla storia e alla scienza. Questa è una città tradizionale, molto legata al suo folclore, ma anche dinamica e proiettata verso il futuro. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

TERZO GIORNO – GIOVEDì 31 AGOSTO 2023

MONS – CASTELLO DI CORROY – MARCINELLE – NAMUR

Prima Colazione in hotel. In mattinata trasferimento al castello di Corroy e visita: eretto verso il 1270 dal conte Philippe de Vianden, questo castello di pianura è uno dei migliori esempi d’architettura medievale in Belgio, e fortunatamente è rimasto praticamente intatto. Durante la sua lunga esistenza non è mai stato venduto, ma è sempre stato ereditato in linea diretta: attualmente è abitato dai marchesi di Trazegnies, discendenti del costruttore e successori delle famiglie Orbais, Brabant, Vianden, Sponheim, Bavière et Nassau. Pranzo libero. Trasferimento al Bois du Cazier a Marcinelle e visita: è una straordinaria e imperdibile attrazione culturale, che testimonia l’epopea dello sviluppo e della produzione industriale in Belgio. Teatro di una grande tragedia avvenuta nel 1956 nella locale miniera di carbone, questo sito fa parte del Patrimonio UNESCO in Vallonia. Al termine trasferimento Namur, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

QUARTO GIORNO – VENERDì 01 SETTEMBRE 2023

NAMUR – DINANT – CASTELLO DI FREYER

Colazione in hotel. Intera giornata di escursione guidata. Visita di Dinant, un incantevole gioiello incastonato tra una falesia e il fiume: la sua sua bellezza le ha valso il soprannome di “Perla della Mosa”.  Non a caso Dinant è fra le città nominate European Best Destination 2019. Ma forse non sapevate che proprio a questa città si deve l’invenzione del Sassofono e qui ha sede la fabbrica della famosa birra belga Leffe che proprio qui viene prodotta.

Pranzo libero. Nel pomeriggio giro in battello da Dinant al Castello di Freyer: Il castello di Freÿr con i suoi magnifici giardini nello stile di Le Nôtre si trova sulla riva sinistra della Mosa. Costituisce uno dei siti naturali più interessanti e scenografici del Belgio. È stato classificato come uno dei principali siti del patrimonio della Vallonia. Il castello è rappresentativo dell’interno di una residenza estiva nobiliare del XVIII secolo. Presenta molti elementi originali come l’imponente sala principale con pitture murali di Frans Snyders e un soffitto coperto da affreschi Luigi XV, o la cappella con i suoi pannelli in legno Regency e il suo altare barocco.

I giardini, progettati nello stile di André Le Nôtre nel 1760 dal canonico Guillaume de Beaufort-Spontin e ampliati dal fratello Philippe nel 1770, sono disposti su terrazze sulla riva sinistra della Mosa. Offrono una vista verso i boschi a nord e verso la Mosa a est, e la loro pace e serenità contrastano con la nuda parete rocciosa sulla riva opposta.

In serata trasferimento in hotel per la cena e pernottamento.

QUINTO GIORNO – SABATO 02 SETTEMBRE 2023

ORVAL–CASTELLO DI BOUILLON – FLORENVILLE

Prima Colazione in hotel. In mattinata trasferimento ad Orval.

All’arrivo, visita della famosa abbazia. Fondata nel 1132, Notre-Dame d’Orval è una delle abbazie cistercensi più significative del Belgio. Annidata in una valle profonda, ospita ancora oggi una comunità monastica. La fontana, il rosone secolare ed il giardino di piante medicinali sono i punti forti della visita delle rovine, da completare con il museo allestito nelle cantine del XVIII secolo che consente di scoprire la storia del monastero, il plastico dell’abbazia costruita da Laurent Dewez, nonché la produzione pittorica del frate Abraham, famoso pittore nel XVIII secolo. L’abbazia fu ricostruita a partire dal 1926 sulle fondamenta del monastero distrutto durante la Rivoluzione Francese. La leggenda vuole che il Conte Arnoldo, per alleviare le sofferenze di Matilde di Canossa che aveva da poco perso il marito e il figlioletto di soli 8 anni caduto nelle gelide acque del fiume Semois, la portò a vedere i lavori che alcuni monaci, suoi compatrioti, stavano portando avanti. Si dice che Matilde immergendo le mani in una fonte d’acqua del monastero perse la fede nuziale. Visto che attribuiva a questo anello una grande importanza sentimentale implorò la Vergine Maria di compiere il miracolo di ritrovare questo anello. Poco dopo emerse dalle acque una trota con in bocca l’anello perso da Matilde. Sbalordita dal miracolo Matilde disse “Questo luogo è veramente la Valle dell’Oro!” in francese “val d’Or” che con il tempo divenne appunto Orval. Si noti che il simbolo dell’abbazia, presente su tutte le bottiglie di birra,  ancora oggi è una trota con un anello in bocca che emerge dalle acque.

Al termine trasferimento a Bouillon per il pranzo libero.

Nel pomeriggio arrivo a Bouillon e pranzo libero. Visita guidata: situata sulle rive della Semois nella provincia del Lussemburgo, saprà deliziare i visitatori che amano la storia e la natura. La Fortezza che domina la città ha ospitato il celebre Goffredo di Buglione prima della sua partenza per le crociate. Costruito sopra un’altura rocciosa, il castello è una delle più antiche vestigia feudali del Belgio e una delle più belle d’Europa. Possibilità di partecipare ad uno spettacolo di falconeria. In serata trasferimento in hotel a Florenville o dintorni per la cena e il pernottamento.

SESTO GIORNO GIORNO – DOMENICA 03 SETTEMBRE 2023

FLORENVILLE – REGGIO/PARMA

Prima Colazione in hotel. Sistemazione in pullman e viaggio di rientro. Sosta lungo il percorso per il pranzo libero.

Arrivo previsto in serata.

QUOTA:

La quota di partecipazione di 1500€ comprende:

viaggio in pullman granturismo, sistemazione in hotel 3 / 4 stelle in trattamento di mezza pensione, accompagnatore per tutta la durata del tour, servizi guida come da programma, ingressi: castello di Beleoil, Marcinelle, Castello di Corroy, Castello di Freyer, Abbazia di Orval con spettacolo di falconeria; navigazione da Dinant al castello di Freyer; whisper, assicurazione medico-bagaglio.

La quota non comprende: bevande ai pasti, tassa di soggiorno, assicurazione annullamento, tutto quanto non specificato nella quota comprende.

Supplemento singola: 375€

Il programma del viaggio potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi di ordine tecnico non prevedibili al momento della pubblicazione del viaggio stesso