Tra borghi alla scoperta della natura, colori e profumi di una terra
Borgo di Città Sant’Angelo; chiesa di Santa Maria Maggiore Guardiagrele; badia di San Liberatore a Maiella a Serramonacesca; Borgo di Villa Santa Maria, castello di Roccascalegna; borgo e castello ducale di Crecchio; caratteristico trabocco sulla “Costa dei Trabocchi”; P.zza plebiscito a Lanciano; Fortezza e borgo di Civitella del Tronto.
Nella prima mattinata, ritrovo nei luoghi convenuti e partenza per Città Sant’Angelo città d’arte e tra i borghi più belli d’Italia. Visita guidata al borgo medievale della cittadina ed ai principali monumenti, in particolare alla Collegiata dedicata a S. Michele Arcangelo. Di notevole bellezza la passeggiata romantica dove lo sguardo si apre ad un panorama mozzafiato a 360° dal mare Adriatico alle montagne più alte dell’Appenino, Majella e il Gran Sasso d’Italia. Pranzo libero. Trasferimento a Penne città d’arte antica Municipium Pinna Vestinorum, fondata nel VI secolo a.C. Visita al centro storico e alle porte lungo i resti delle quattrocentesche mura in particolare Porta San Francesco, un vero e proprio monumento del 1780 simbolo del borgo, alla Cattedrale di Santa Maria degli Angeli e San Massimo Martire (esterno) edificata sui resti di un tempio romano dedicato alla Dea Vesta; durante la passeggiata si incontrano pregevoli testimonianze civili fatto di palazzi e dimore storiche. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Escursione a Chieti, l’antica Teate romana, città di notevole splendore. Visita al Museo Nazionale di Antichità che conserva la più importante raccolta archeologica dell’Abruzzo. Vanto del museo è il notissimo Guerriero di Capestrano. Visita al centro storico ed in particolare all’elegante Corso Marrucino, alla Cattedrale di S. Giustino e alle Terme e Tempietti Romani. Pranzo in ristorante riservato. Nel pomeriggio vista di Guardiagrele principale centro artistico e culturale della Majella. Visita ai principali monumenti del centro storico ed a una delle famose botteghe artigiane del ferro battuto e rame. Degustazione in un’antica pasticceria del dolce tipico “Tre monti” o “sise delle monache”. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Escursione a Manoppello, visita al Santuario del “Volto Santo” dov’è custodito l’esile telo raffigurante il Volto di Cristo che, qualche illustre studioso ipotizza corrispondere a “La Veronica”, il telo raffigurante la Sacra Immagine di Cristo scomparso dalla basilica di S. Pietro in Roma dopo il Giubileo del 1600. Proseguimento per Serramonacesca, visita alla stupenda Badia di San Liberatore a Majella, una delle opere più significative dell’architettura monastica in Abruzzo. Pranzo in ristorante riservato. Nel pomeriggio trasferimento nel Parco Nazionale della Majella. Sosta a Caramanico Terme. Visita al Museo Naturalistico “P. Barrasso”, alla sezione geologica, archeologica, alla sezione dedicata agli ambienti che caratterizzano la Majella e quella dedicata alla Lontra. Passeggiata nella riserva naturale valle dell’Orfento, caratterizzata da un denso bosco di conifere con la presenza predominante di pini neri e cipressi. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per la Val del Sangro, attraverso diversi paesi tra le verdeggianti colline. Breve sosta a Villa Santa Maria, borgo storico incastonato nella roccia e patria dei cuochi. Sosta a Borrello zona rinomata per il tartufo. Visita ad una piccola azienda di trasformazione del Tartufo. Degustazione. Visita all’area naturalistica delle Cascate del Rio Verde a Borrello, le più alte d’ Italia, vengono formate da un triplice salto che complessivamente misura 200 metri. Si possono ammirare nella loro forma e nella loro bellezza durante tutto l’arco dell’anno. Trasferimento in ristorante o az. Agrituristica. Pranzo a base di funghi e tartufi della zona. Nel pomeriggio escursione a Roccascalegna per la visita al famoso Castello medievale, struttura difensiva costruito verso l’XI–XII secolo quando fu ampliata una semplice torretta da guardia di origine longobarda. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Escursione a Crecchio, visita al caratteristico borgo storico, al Castello ducale e all’annesso museo bizantino. Proseguimento per la “Costa dei Trabocchi”. Sosta a Fossacesia per la visita all’Abbazia benedettina di S. Giovanni in Venere una delle più belle della regione e che la storia vuole edificata sui resti di un tempio dedicato a Venere. La struttura è ubicata su di un’altura che domina il golfo da dove lo sguardo si apre su tutta la Costa dei Trabocchi. Trasferimento a Punta Tufano, un angolo di suggestiva bellezza paesaggistica caratterizzata da calette e rocce sopra alle quali si distende un “Trabocco” (straordinaria macchina da pesca simile a una ragnatela di assi, pali e reti a bilancia collegata con la terraferma mediante esili passerelle di legno). Sosta in un antico frantoio per la degustazione dell’olio delle colline frentane. Pranzo di pesce su caratteristico trabocco. Nel pomeriggio visita di Lanciano, città d’arte, del Miracolo e delle Fiere. Visita guidata al centro storico che conserva un aspetto tipicamente medioevale, dove si possono ammirare numerosi monumenti, quali la Cattedrale della Madonna del Ponte, Ponte di Diocleziano, Chiesa di S. Agostino. Visita alla Chiesa di S. Francesco, custode del Miracolo Eucaristico considerato il più grande Prodigio Eucaristico che la Chiesa Cattolica ricordi. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Escursione a Campli, visita al centro storico e alla Scala Santa. Quest’ultima è stata attribuita a Campli da Papa Clemente XIV il 21 Gennaio 1772: composta da 28 gradini in legno da salire pregando in ginocchio, donano l’assoluzione dai propri peccati e, in alcuni giorni dell’anno, l’Indulgenza Plenaria con lo stesso valore di quella che si ottiene sulla Scala Santa del Laterano in Roma. Proseguimento per Civitella del Tronto. Visita alla fortezza, ultimo baluardo borbonico e teatro di storiche resistenze, al caratteristico borgo medioevale e alle signorili abitazioni medioevali e rinascimentali. Pranzo libero. Inizio viaggio di rientro alle località di provenienza.
La quota di partecipazione di € 890,00 comprende: viaggio in Pullman Gran Turismo, dotato dei più moderni comfort e sistemi di sicurezza; sistemazione in Hotel 3/4 stelle con trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno; servizio guida come da programma; degustazioni dove previste; ingressi: Museo Nazionale di Antichità a Chieti, Museo Naturalistico “P.Barrasso”, Cascate del Rio Verde, Castello Medioevale di Roccascalegna, Castello Ducale di Crecchio, Fortezza di Civitella del Tronto; servizio guida come da programma; Accompagnatore d’agenzia: Prof Bolondi per tutto il tour; assicurazione medico/bagaglio.
Supplemento camera singola € 150,00
La quota non comprende: Pranzo del primo e dell’ultimo giorno, Tassa di soggiorno e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
N.B.: Il programma del viaggio potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi diordini tecnico non prevedibili al momento della stampa, senza comunque sostanziali mutamenti alprogramma stesso.