Tra Pisogne, Breno e Bienno, si snoda la “Via del Romanino”. Percorrendo questo itinerario, che attraversa i tre paesi della Valle dove sono custoditi gli affreschi più importanti, si seguono le orme lasciate dal pittore cinquecentesco ironico e beffardo, dalla marcata vena anticlassica e dagli evidenti accenti derivanti dai modi pittorici transalpini.
Nella prima mattinata, ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in pullman e partenza per intraprendere il viaggio, con il Prof. Bolondi, sulla Via del Romanino, un itinerario a tappe per un viaggio alla scoperta dei grandi lasciti di cui l’artista nato a Brescia nel 1484 e vissuto sino al 1566 ha onorato l’intera provincia di Brescia. Negli anni ’40 del Cinquecento, quando giunge in Valle Camonica, Il Romanino è già un artista affermato per aver affrescato e decorato il Duomo di Cremona, alcune delle più celebri chiese bresciane e il Palazzo del Buonconsiglio a Trento. Ma è in Valle che matura definitivamente il suo stile anticlassico, connotato da una forte presenza della realtà quotidiana nei gesti, nelle espressioni e nei costumi, raffigurata con tratto rapido, quasi immediato e con gusto comico-grottesco. Arrivo a Pisogne, visita della Chiesa di Santa Maria della Neve, dove Romanino lasciò una traccia indelebile con il suo ciclo di affreschi raffiguranti la Passione di Cristo, un’opera imponente e di richiamo michelangiolesco da molti considerata una delle più importanti dell’artista bresciano. La Chiesa è stata definita dal critico d’arte Giovanni Testori la “Cappella Sistina dei poveri”. Proseguimento per Bienno, nel centro del paese si trova la chiesa di Santa Maria Annunciata del XIV secolo, con il suo alto campanile a cuspide con bifore, la facciata impreziosita dal portale in pietra e marmo bianco ed il rosone soprastante, segna il passaggio dallo stile gotico a quello rinascimentale. Di Girolamo Romanino sono invece i pregevoli affreschi del presbiterio con le storie della Vergine tratte dai Vangeli apocrifi. Trasferimento a Breno dove gli affreschi del Romanino dominano la scena all’interno della Chiesa di Sant’Antonio, dichiarata “Monumento Nazionale”, nel cuore del paese. Tempo a disposizione per il pranzo libero. All’orario concordato ritrovo al pullman e inizio viaggio di rientro.
LA QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DI € 90,00 comprende: viaggio in Pullman Gran Turismo Lusso, dotato dei più moderni comfort e sistemi di sicurezza; guida Professor Bolondi Franco; prenotazione ingressi; assicurazione medico bagaglio.