Incentrata sul corpus di opere dal titolo “Mouvements de danse” (“Movimenti di danza”) dello scultore, la visita si snoderà seguendo non solo il filo rosso della sua produzione artistica, ma anche tutte le influenze contemporanee e attuali che ha esercitato l’opera di Rodin. L’analisi delle tecniche, dei riferimenti artistici e culturali, con un focus specifico sul contesto cambogiano, permetteranno ai visitatori di comprendere la complessità della ricerca artistica del maestro francese.
All’orario concordato ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in Pullman e partenza alla volta di Milano. Arrivo al MUDEC e visita guidata alla mostra RODIN E LA DANZA. La mostra è resa possibile grazie alla collaborazione con il Museo Rodin di Parigi da cui provengono 53 opere; racconta attraverso un progetto espositivo inedito e originale il fascino e il fortissimo imprinting creativo che la danza ebbe sul genio artistico di Auguste Rodin. Un circolo virtuoso in cui, da un lato la danza fu musa ispiratrice per l’artista nei primi del Novecento, dall’altro la danza contemporanea trova ancora oggi ispirazione dall’artista attraverso le sue opere ‘danzanti’, uniche e così attuali. Avvalendosi della preziosa collaborazione del Museo Rodin, esponiamo in serie per la prima volta in Italia quindici statuine di danzatrici dedicate dall’artista francese a “Movimenti di danza”. Quattordici provengono infatti dal museo parigino, e a questo nucleo, in occasione della mostra, verrà affiancata una quindicesima statuetta, conservata presso la GNAM, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Proseguimento visita guidata di Palazzo Castiglioni, considerato il manifesto artistico del Liberty milanese, fu costruito nei primi anni del XX secolo in una zona di Milano caratterizzata prevalentemente dalla presenza di palazzi signorili definiti da più composte e sobrie forme neoclassiche. Il palazzo, progettato da Giuseppe Sommaruga, emerge così per contrasto rispetto alle costruzioni vicine per le dimensioni monumentali, per la facciata dal pronunciato bugnato grezzo e per l’esuberanza della decorazione plastica e in ferro battuto. Al termine ritrovo al pullman ed inizio viaggio di rientro.
La quota di partecipazione di € 90,00 comprende: viaggio in Pullman Gran Turismo, guida Prof. Bolondi Franco; ingresso Mostra Rodin e la Danza; ingresso a Palazzo Castiglioni; assicurazione medica.