PONTREMOLI BAROCCA

  • Destinazione: ,
  • Durata: 1 giorno
  • Partenza: 06/04/2025
  • Arrivo: 06/04/2025
  • Prezzo: €85

Apertura straordinaria e visite guidate in palazzi privati, dimore storiche ed edifici religiosi riccamente affrescati e ammobiliati durante il Secolo d’oro dell’arte pontremolese.

Nella prima mattinata ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in pullman GTL e partenza per Pontremoli. Giornata a disposizione con l’accompagnatore per visitare palazzi privati, dimore storiche ed edifici religiosi durante l’apertura straordinaria. In ogni luogo sarà presente una guida o un operatore per la visita guidata continuativa ogni 20 minuti circa dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Si potranno visitare i seguenti 7 luoghi del centro storico, simboli della Pontremoli Barocca.

Palazzo Dosi Magnavacca, oggi di proprietà della famiglia Magnavacca, rappresenta una delle più importanti realizzazioni dello stile architettonico e decorativo del Barocco pontremolese. Una scenografica scala in marmo di Carrara conduce al piano nobile. Qui ammiriamo l’ampia galleria vetrata e il salone principale, che stupisce con la sua grandiosa volumetria, accentuata dall’elegante ballatoio e dallo spostamento prospettico realizzato sulla grande volta a padiglione.

Palazzo Pavesi-Ruschi Noceti, immerso nel cuore del centro storico di Pontremoli, è una grande dimora settecentesca “con veduta da tre angoli”. Il salone più grande viene realizzato per essere una splendida Galleria, dipinta come un cortile colonnato, che funge da disimpegno per le altre sale del piano nobile. Nell’alcova sul fiume troviamo presenti i temi consueti di vasi di fiori e ghirlande, ma di rara bellezza è anche il Salotto Rosso, che lascia ogni visitatore senza fiato!

Palazzo Zucchi Castellini – Ca’ di Piazza, noto come “Cà di piazza”, è stato costruito nel XV secolo su ruderi alto medioevali. Magnifico il salone ristrutturato in epoca neoclassica e la galleria, voltata a crociera con i finestroni in affaccio sul cortile. I soffitti, anticamente a travi di legno, furono sostituiti da volte in muratura durante la ristrutturazione a fine ‘700 quando vennero commissionate le decorazioni della casa: affreschi neoclassici ricchi di armi, riquadri e rosoni.

Palazzo del Vescovado, il Palazzo Vescovile sorge sulla Piazza del Duomo, di fronte alla Cattedrale di Santa Maria Assunta. Fin dal ‘500 ospitava le scuole pubbliche di Pontremoli per poi diventare a fine ‘700 la nuova sede vescovile della Diocesi di Pontremoli. Nel salone del piano nobile i vescovi della Diocesi sono ritratti sulle due pareti principali al di qua del doppio arco settecentesco, sormontati dagli stemmi di ciascun vescovo. Di particolare bellezza le due camere del primo piano che furono affrescate da Nicolò Contestabili.

Teatro della Rosa, il Teatro ha le tipiche caratteristiche di un teatro all’italiana, che cerca un connubio tra il teatro di corte, agito in cortili e stanze di forma rettangolare, e il teatro greco e latino, i cui edifici sintetizzavano la necessità urbanistica a quella drammaturgica. Il progetto risale alla fine del Seicento e la decorazione pittorica è ad opera del piacentino Antonio Contestabili e, per una piccola parte di interventi, Luigi Arenghi di Parma.

Oratorio di Nostra Donna, capolavoro assoluto del barocco pontremolese, l’Oratorio si trova sulla sponda orientale del fiume Magra. Fu realizzato su progetto di Giovanni Battista Natali tra il 1732 e 1738, ed è caratterizzato da una pianta centrale ellittica con forme slanciate e mosse. L’interno della chiesa è ricco di decorazioni e arredi barocchi: dalla grande cupola all’abside e alle cappelle, dalle porte e balconate dell’organo fino alla galleria!

Chiesa di San Giacomo d’Altopascio, le sue origini sono legate alla presenza di un Ospedale gestito, probabilmente già dal XIII secolo, dall’ordine degli Spedalieri di San Giacomo d’Altopascio in Val di Nievole. Imponente la zona presbiterale con la grande parete dove poggia l’altare maggiore e una grande prospettiva a contornare il magnifico altare in marmi mischi che contiene una delle principali opere pontremolesi di Giuseppe Bottani: “Ascensione di Gesù Cristo”.

Pranzo libero lungo il percorso. All’orario concordato ritrovo al pullman e inizio viaggio di rientro.

La quota individuale di partecipazione di € 85,00 comprende: Viaggio in Pullman Gran Turismo; biglietto ingresso ai 7 luoghi con servizio guida/operatore per ogni luogo; accompagnatore d’agenzia, assicurazione medica.