Nella prima mattinata ritrovo dei Sig.ri partecipanti sistemazione in pullman e partenza per Pisa, arrivo a PALAZZO BLU, ingresso alla MOSTRA e visita guidata. Sarà possibile ammirare una eccezionale raccolta di oltre 40 opere, realizzate dai grandi nomi della storia dell’arte del’900. Saranno esposte per la prima volta opere di Matisse, Mondrian, Klee, Ernst e Gris, oltre a quelle di Chagall, Dalì, Duchamp, Kandinsky, Mirò, Picasso. Accomunati dalla volontà di ricercare nuove strade e nuovi strumenti espressivi. Il percorso espositivo parte dalla Belle époque e conduce sino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, accompagnandoci in un viaggio emozionante in grado di lasciar trapelare i dubbi, le speranze, le angosce e gli entusiasmi di una società non più in grado di riconoscersi. In apertura del percorso espositivo ci sarà l’Autoritratto, con pennello e tavolozza, di un giovane Picasso, un’opera che racconta del bisogno dell’artista di autoaffermare la propria identità, mentre la Crocifissione di Chagall si pone come chiusura di un percorso carico di altissimo valore simbolico. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Proseguimento per la visita alla splendida CHIESA DI SAN RIPA D’ARNO, capolavoro del romanico pisano. È tra le chiese più antiche di Pisa (1032) ed è conosciuta anche come Duomo vecchio dato che vi si celebrava la messa quando la Cattedrale di Piazza dei Miracoli era in costruzione. La Chiesa è stata riaperta al pubblico nel 2019 dopo un lungo restauro, durato 7 anni. Trasferimento a SAN PIETRO A GRADO una delle più importanti chiese, mirabile esempio di architettura ecclesiastica precedente alla Cattedrale pisana, la suggestiva basilica sorse in prossimità di uno scomparso scalo fluviale, chiamato Grado, dell’antico Porto Pisano, dove secondo la tradizione sarebbe approdato San Pietro nell’anno 44. Sulle pareti della navata centrale si ammira un vasto ciclo di affreschi, recentemente restaurato, nella parte inferiore sono raffigurati i Ritratti dei Pontefici, da san Pietro apostolo a Giovanni XVII (1003): questa serie di ritratti oggi è una fonte iconografica ancora più preziosa dopo il disastroso incendio del 1823 che distrusse quasi completamente la basilica di San Paolo fuori le mura a Roma e a causa del quale fu gravemente danneggiata anche la celebre serie di ritratti dei pontefici. La Basilica è stata proclamata “Monumento messaggero di pace” dai Club UNESCO, come ricorda un cippo di granito collocato in prossimità del sacro edificio. All’orario concordato, ritrovo al pullman ed inizio viaggio di rientro.
La quota di partecipazione di € 100,00 comprende: Viaggio in confortevole Pullman Gran Turismo Lusso; prenotazione, prevendita ed auricolari per l’ingresso alla Mostra Le Avanguardie; servizio guida come da programma; Prof. Bolondi Franco; assicurazione medico/bagaglio.