PICCOLI GIOIELLI DI SPAGNA

  • Destinazione: , ,
  • Durata: 10 giorni
  • Partenza: 11/07/2025
  • Arrivo: 20/07/2025
  • Prezzo: €1,880

Alla scoperta delle regioni dell’ARAGONA e della CATALOGNA

PRIMO GIORNO: VENERDI 11 LUGLIO 2025

REGGIO EMILIA – PARMA – GIRONA (1021 km)

Nella prima mattinata, ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in Pullman Gran Turismo e partenza alla volta di GIRONA. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo previsto in serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

 

SECONDO GIORNO: SABATO 12 LUGLIO 2025

GIRONA – BESALU’ – RIPOLL – GIRONA (190 km)

Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e visita guidata di questa città, adagiata sulle rive del fiume Onyar. GIRONA (in castigliano Gerona) è una delle città più affascinanti della Catalogna, dove storia millenaria e modernità si fondono in un connubio perfetto. Le sue mura medievali perfettamente conservate racchiudono un centro storico che sembra uscito da una fiaba, con vicoli acciottolati che si snodano tra antiche case colorate riflesse nelle acque del fiume. La città è diventata ancora più famosa dopo essere stata scelta come location per alcune scene di “Game of Thrones”, ma il suo fascino va ben oltre questa recente notorietà. L’atmosfera di Girona è un mix unico di cultura catalana e influenze medievali, ebraiche e moderniste. I suoi abitanti sono orgogliosi delle proprie tradizioni ma al tempo stesso aperti alle novità, come dimostra la vivace scena gastronomica che ha reso la città una meta imperdibile per gli amanti della buona cucina. Pranzo libero lungo il percorso. A seguire, proseguimento per BESALU’, in provincia di Girona, monumentale testimonianza dell’epoca medievale catalana. Situata nella zona della Garrotxa, si trova a un passo dallo spettacolare paesaggio del Parco Naturale della Zona Vulcanica della Garrotxa e dalle ultime propaggini del settore orientale dei Pirenei della provincia. Strade e facciate di pietra sono il principale segno di identità del suo nucleo urbano, come si può osservare in più punti. Il suo ricco patrimonio medievale presenta al viaggiatore costruzioni di tipo civile e religioso, e addirittura tracce del quartiere sefardita esistente in questa località durante il Medioevo. Tra le opere a carattere civile va ricordato il ponte romanico del XII secolo che attraversa il fiume Fluvià, l’edificio della Curia Reale, destinato all’amministrazione della giustizia, e la residenza dei Cornellà, nella quale spiccano i portici di una galleria in stile romanico. Tra i monumenti religiosi si trovano invece le chiese di Sant Pere, di Santa Maria e di Sant Vicenç, che alternano elementi romanici e gotici. Richiama l’attenzione anche la ricca decorazione della facciata principale della chiesa di San Giuliano (sec. XVII). Al termine, trasferimento a RIPOLL, situata alla confluenza dei fiumi Ter e Freser, nata attorno al monastero benedettino di Santa María de Ripoll, fondato intorno al IX secolo. Questo cenobio romanico è considerato uno dei cento monasteri più importanti della Catalogna medievale, fondamentalmente per la sua attività di ripopolazione. Spiccano il magnifico chiostro e la chiesa, con il suo straordinario portico del XII secolo, che conserva interessanti rilievi scultorei che rappresentano scene bibliche. Oltre al monastero di Santa María de Ripoll, spicca anche la chiesa di Sant Pere (XII sec.) con elementi preromanici, sede del Museo Etnografico. La manifattura dei chiodi e delle armi fu l’attività economica principale della località e tra il XVI e il XVIII secolo, fu uno dei centri per la fabbricazione di armi più importanti d’Europa. Con l’avvento della ferrovia e dell’industria tessile, la città riuscì a raggiungere un nuovo impulso economico, che si è mantenuto fino ad oggi. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

 

TERZO GIORNO: DOMENICA 13 LUGLIO 2025

GIRONA – Peratallada – Pals – BARCELLONA (180 km)

Prima colazione in Hotel. Sistemazione in Pullman e partenza alla volta di PERATALLADA, suggestivo villaggio medievale della provincia di Girona, nel bel mezzo della Costa Brava. Questo piccolo borgo, con poco più di 100 abitanti, conserva ancora un antico aspetto feudale, ottimo esempio di architettura medievale ampurdanese. Il suo centro storico, molto ben conservato, è costituito principalmente da vecchie fortificazioni, per le quali è stato dichiarato Sito Storico-Artistico. A Peratallada fa bella mostra di sé il castello-fortezza con la torre, il palazzo e le mura di cinta perfettamente conservati. Fuori dalle mura, particolarmente degna di menzione è la chiesa romanica di Sant Esteve. Proseguimento per PALS, a pochi chilometri dal Mediterraneo, in piena Costa Brava, nella provincia di Girona. Nel Recinto Gotico di Pals il viaggiatore viene accolto dalle belle strade acciottolate interrotte da archi a tutto sesto, facciate con finestre ogivali e balconi di pietra, su cui si affacciano le dimore nobiliari. La muraglia è un’altra particolarità che fa viaggiare il turista indietro nel tempo fino al Medioevo. Sono ancora visibili quattro torri a pianta quadrata, che resistono nonostante risalgano al XII secolo. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento per BARCELLONA. Arrivo, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

 

QUARTO GIORNO: LUNEDI 14 LUGLIO 2025  

BARCELLONA – MONTSERRAT (120 km)

Prima colazione in Hotel. Sistemazione in Pullman e trasferimento a MONTSERRAT. La storia ci racconta come la catena montuosa del Montserrat sia il frutto di un processo geologico durato milioni di anni. Una volta emersa dall’acqua essa fu modellata dal migliore scultore esistente al mondo: il vento. Come tutti gli artisti ha voluto rendere unica la sua opera d’arte dando alla montagna sinuose forme dall’insolita rarità e bellezza. “Montserrat” significa infatti letteralmente “montagna seghettata”: guardandola da lontano infatti noterai la sua particolare superficie frastagliata. Le vette più alte della Sierra del Montserrat sono Sant Jeroni (1.236 m) e Montgrós (1.120 m). Una curiosità: la catena montuosa dà il nome all’isola caraibica di Montserrat scoperta nel 1693 da Cristoforo Colombo. Qui potrai vivere diverse esperienze, tra cui la visita al Monastero Benedettino di Santa Maria di Montserrat. Il monastero risale al IX secolo e ha un altissimo valore religioso, poiché nelle sue grotte la Vergine Maria è apparsa ai fedeli. Questa oasi mistica di pace immersa nella natura incontaminata è uno dei luoghi più amati in Catalunya. Il monastero è composto dalla basilica, dove vivono i monaci e dalla zona destinata ad accogliere i visitatori con ristoranti, negozi e perfino un albergo. Al termine della visita, rientro in città per la visita guidata della Capitale della Catalogna, affacciata sul Mediterraneo e nota per Gaudí e la sua architettura modernista. BARCELLONA è una delle capitali europee più trendy, il centro di nuove tendenze nel mondo della cultura, della moda e della gastronomia, combina la creatività dei suoi artisti e designer con il rispetto e la cura dei locali storici. In questa città, convivono l’incanto e la tranquillità del centro storico, l’avanguardia dei quartieri più moderni e il ritmo urbano di una delle città più visitate del mondo. Barcellona è la vetrina delle ultime novità in fatto di moda, passeggiare per le sue strade significa scoprire un mondo di infinite possibilità nel campo dello shopping. Da aree ricche di glamour e grandi firme con negozi iconici in edifici emblematici, come il celebre Paseo de Gracia o la Avenida Diagonal, a progetti alternativi e innovativi in zone come il quartiere del Born. Le possibilità sono pressoché infinite e spaziano dalle classiche visite, come una passeggiata per Las Ramblas o per i mercati tradizionali come La Boquería, a rilassanti pause in spiaggia o nelle tante terrazze all’aperto del centro storico. Barcellona attira l’attenzione grazie ai suoi monumenti imperdibili, ad esempio la Sagrada Familia, il Park Güell, la Casa Batlló e la Pedrera. Chi la visita, però, scopre una città che ha sempre in serbo qualche piacevole sorpresa a ogni viaggio. Le passeggiate sul mare, le serate trascorse sulle terrazze con vista sullo skyline della città, ampi spazi verdi come il Parc de Montjüic o Ciutadella, il porto turistico, il Port Olímpic di Barcellona o tutto ciò che ha a che fare con l’FC Barcelona sono possibilità per vivere nuove esperienze a ogni visita. Pranzo libero lungo il percorso. Nel tardo pomeriggio, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

 

QUINTO GIORNO: MARTEDI 15 LUGLIO 2025  

BARCELLONA – MONASTERO DI SANTES CREUS – POBLET (MONASTERO DI SANTA MARIA) – LLEIDA (202 km)

Prima colazione in Hotel. Sistemazione in Pullman e partenza alla volta del Monastero di Santes Creus, situato nella regione dell’Alt Camp, in una valle vicino al fiume Gaiá. Il complesso è un eccellente esempio delle influenze architettoniche subite dai monasteri cistercensi. La costruzione si colloca tra il XII e il XVIII secolo. La facciata della chiesa, sormontata da merli, è romanica dell’XI secolo e contiene una spettacolare vetrata gotica. Ha pianta a croce latina, con tre navate e cinque cappelle. Il chiostro è gotico e fu costruito da Jaume II nel 1313. Sul pavimento della sala capitolare sono scolpite le tombe di diversi abati del monastero. A seguire, trasferimento a Poblet per la visita al Monastero di Santa Maria, uno dei migliori esempi di architettura religiosa della Catalogna. Fu fondato da Ramón Berenguer IV, conte di Barcellona, ​​che lo donò all’ordine cistercense. I sovrani d’Aragona lo scelsero come pantheon reale, per diventare poi uno dei centri culturali più importanti del tempo, con particolare rilevanza della biblioteca. Si tratta di un complesso monumentale di grande valore. Gli edifici più importanti risalgono a un periodo compreso tra il XIII e il XV secolo. Iscritto nell’elenco del Patrimonio Mondiale dall’UNESCO, insieme al monastero della Santes Creus fa parte dell’Itinerario Cistercense. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento verso LLEIDA, situata nel centro della fertile pianura del fiume Segre, città che ha accolto diverse culture nella sua storia. Nella parte vecchia della città spicca su una collina l’antica cattedrale o Seu Vella, simbolo del capoluogo. La collina era allora e continua ad essere oggi il centro di Lleida. Il punto più alto della città conserva resti di costruzioni dei diversi popoli che si insediarono nella zona. Il monumento principale è la Cattedrale Vecchia, tempio romanico-gotico, costruito agli inizi del XIII secolo e che risalta per la sua pianta che, con il chiostro situato nella parte frontale dell’edificio, si distacca completamente dai canoni dell’epoca. Nel resto del centro storico di Lleida si incontrano suggestivi angoli come la piazza della Paeria, dove si trova il Municipio, bellissimo esempio di edilizia romanica del XIII secolo. Anche la piazza della Cattedrale possiede due monumenti di spicco: la Seu Nova o Cattedrale Nuova, costruita secondo i canoni neoclassici nel XVIII secolo, e l’Hospital de Santa María, antico convento che ospita un interessante cortile interno in stile tardo gotico. Altri edifici da non perdere sono il Casinò Principal, costruito nel XX secolo, il Palazzo Episcopale e la chiesa di Sant Llorenç (XIII secolo), in stile romanico e con abbondanti aggiunte gotiche. Pranzo libero lungo il percorso. Al termine della visita, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

SESTO GIORNO: MERCOLEDI 16 LUGLIO 2025

LLEIDA – VALL DE BOI – JACA (315 km)

Prima colazione in Hotel. Sistemazione in Pullman e partenza alla volta della Vall de Boi. Protetto dalle spettacolari vette dei Pirenei, nell’entroterra della Catalunya, è custodito un tesoro prezioso e sorprendente: la Vall de Boí. Incastonata nella più piccola delle comarche pirenaiche, l’Alta Ribagorça, custodisce uno dei complessi artistici più preziosi d’Europa per l’eccezionale purezza architettonica delle sue chiese. La valle, infatti, ha la più alta concentrazione di architettura Romanica in Europa che fu ufficialmente riconosciuta nel 2000 quando otto chiese e un eremo furono nominati Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, in quanto perfetta e intatta testimonianza dello stile Romanico. Le chiese della valle furono costruite durante l’XI e il XII secolo seguendo un modello importato dall’Italia settentrionale, risalente al Medioevo: il Romanico longobardo. Sebbene si trovino in località diverse, ti accorgerai subito che questi edifici presentano una serie di tratti in comune. La semplicità della struttura, la sua funzionalità, la delicata e sapiente lavorazione della pietra, gli snelli campanili e la ricca decorazione delle pareti interne. Usando i profitti realizzati durante le campagne della Reconquesta, la potente famiglia Erill eresse le chiese a mo’ di bastioni della cristianità e al fine di promuovere il proprio potere e stato sociale all’interno delle comunità. Chiese che non erano solo luoghi sacri ma fortezze, protette da doppie mura, dove la popolazione si rifugiava in caso di invasioni. A Barruera, centro principale della valle, la chiesa di Sant Feliu è la prima di una lunga serie. Il vero luogo di culto del romanico catalano è però Taüll, pittoresco villaggio di montagna che accoglie due dei tesori romanici che caratterizzano la vallata: la chiesa di Santa Maria e quella di Sant Climent. Consacrate entrambe nel XII secolo, la prima è più umile mentre la seconda si impone allo sguardo con uno splendido campanile a sei piani che si staglia sullo sfondo delle montagne. Nella vicina Boí, la chiesa di Sant Joan fu costruita dalle stesse mani che costruirono le chiese di Taüll e fu decorata con affreschi di incomparabile bellezza. Per questioni di conservazione gli affreschi originali che decoravano tutte le chiese della valle sono stati sostituiti da copie, e sono oggi custoditi al MNAC (Museo Nazionale di Arte della Catalunya) di Barcellona. Fino alla fine del secolo scorso la valle rimase piuttosto isolata, il che ha preservato queste chiese nel tempo. L’ambiente nel quale le chiese si integrano ne aumenta la bellezza. Il paesaggio di alta montagna, le piccole località a carattere rurale, le casette di ardesia, legno e pietra contribuiscono a comporre un’atmosfera di grande fascino. Nella Valle di Boí l’ambiente naturale moltiplica le sensazioni: qui ammirare l’arte significa anche ammirare la natura. L’architettura delle chiese, ammantata da un silenzio mistico, sembra fare a gara con le forme delle montagne che fanno da sfondo. L’essenza dei Pirenei si respira infatti in ogni angolo, questo viaggio ci permetterà di entrare in contatto con il territorio catalano forse meno conosciuto ma che riserva inaspettati incontri con natura, storia e arte. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento alla volta di JACA. Arrivo, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

 

SETTIMO GIORNO: GIOVEDI 17 LUGLIO 2025

JACA – Monastero di San Juan de la Peña – JACA (50 km)

Prima colazione in Hotel. Sistemazione in Pullman e partenza alla volta del Monastero di San Juan De La Pena. L’antico e suggestivo monastero di San Juan de la Peña è un complesso religioso incastonato sotto uno strapiombo roccioso dell’omonima sierra spagnola, sui Pirenei aragonesi, a un’altitudine di 1220 m. Amministrativamente fa parte del piccolo comune di Santa Cruz de la Serós, una ventina di km a sud-ovest di Jaca, capoluogo della comarca della Jacetania, in Aragona (Spagna). Monumento nazionale dal 13 luglio 1889, il complesso è un bene d’interesse culturale del patrimonio storico spagnolo. Risalente al X secolo, San Juan de la Peña è il più antico monastero della regione aragonese ed è tradizionalmente considerato la culla del regno d’Aragona: quel luogo appartato fra i monti fu scelto fin dall’VIII secolo per sfuggire all’occupazione musulmana e i suoi monaci, per metà eremiti e per metà guerrieri, costituirono dapprima un punto di riferimento per la sopravvivenza della fede cristiana e diedero poi il via al movimento della Reconquista dell’intera zona. Nella grotta originaria, direttamente nella roccia, sarebbe stata scavata la prima chiesa che conserva ancora alcuni elementi dell’arte mozarabica; essa fu consacrata nel 920, sotto il regno di Galindo III d’Aragona. Al piano superiore, il pantheon nobiliare contiene le tombe dei nobili d’Aragona e Navarra che, dall’XI al XIV secolo, elargirono generose donazioni al monastero in cambio della sepoltura in quel luogo prestigioso, da secoli adibito a sepolcro dei reali aragonesi. Accanto, sulla sinistra, si trova il forno per fare il pane mentre sulla destra, dove un tempo stavano le cucine e le camere dei monaci, un piccolo museo raccoglie i reperti provenienti dagli scavi effettuati in loco. Al piano inferiore, in parte sotterraneo, si trova quanto resta dell’antica chiesa mozarabica dedicata a san Giovanni Battista, risalente al 920 e, dopo la costruzione della chiesa superiore, utilizzata come cripta: è costituita da due navate giustapposte, separate da archi possenti e terminanti in due nicchie-absidi scavate nella roccia. Al termine della visita, rientro a JACA conosciuta come «la perla dei Pirenei». È una città europea e cosmopolita, tappa fondamentale del Cammino di Santiago. A Jaca è d’obbligo visitare la Cittadella, esempio di architettura militare del XVI secolo e dichiarata Monumento Storico-Artistico. La sua costruzione iniziò nel 1592, ha pianta pentagonale di dimensioni grandiose, con fossato, ed è edificata su una superficie pianeggiante. Ci sono altri edifici molto importanti, come la Cattedrale romanica (sec. XI), dichiarata Monumento Nazionale, il Monastero delle Benedettine, la Chiesa di Santiago, l’Eremo di Sarsa, il Ponte di San Miguel, la Torre dell’Orologio (sec. XV) e il Municipio.

Pranzo libero lungo il percorso. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

 

OTTAVO GIORNO: VENERDI 18 LUGLIO 2025

JACA – HUESCA – TARRAGONA (290 km)

Prima colazione in Hotel. Sistemazione in Pullman e partenza alla volta di HUESCA, splendida città

situata nella fertile comarca della Hoya sorge Huesca, le cui origini risalgono a oltre duemila anni fa.

Il Coso, che segnava il limite delle antiche mura medievali, presenta un interessante tessuto urbano al centro del quale si erge la Cattedrale. Quasi 2.500 anni fa, dove ora sorge Huesca, si trovava Bolskan, insediamento iberico che, a metà del II secolo a. C., era noto come importante centro di coniatura di monete. Un secolo dopo, sotto la dominazione romana, Osca – nome con cui fu ribattezzata la località – divenne la sede dell’esilio del pretore Sertorio, che vi stabilì un senato e il primo centro di studi dell’Aragona divenuto poi l’Università Sertoriana; questa diede un grande protagonismo culturale a Huesca fino a quando fu chiusa a metà del XIX secolo. Le vie El Coso, Joaquín Costa e la Ronda de Montearagón conformano l’anello che circonda il ripido centro storico di Huesca in cima al quale si trova la Cattedrale. Questa chiesa gotica fu costruita per volontà del re Jaime I alla fine del XIII secolo laddove si crede esistesse il foro dell’antica urbe romana. Sulla stessa piazza della Cattedrale, presieduta dalla figura de La Moreneta, sorge il Palazzo Comunale (sec. XVI), robusto edificio aragonese con torri laterali. Nella vicina piazza del Seminario si trova un’altra costruzione molto importante: l’antico palazzo reale dei sovrani di Aragona (sec. XII). Nei dintorni della piazza del Mercato si trova San Pietro il Vecchio (sec. XII), monastero romanico primitivo che è una delle chiese più antiche della provincia. Dietro la facciata si cela un bel chiostro conservato nel suo aspetto originale e il pantheon dei sovrani aragonesi Alfonso I il Combattivo e Ramiro II il Monaco. Al termine, proseguimento alla volta di TARRAGONA, fondata dai romani oltre duemila anni fa, per l’esattezza, nel 218 a.C. Da allora, ogni periodo storico ha lasciato la sua traccia nella città. Si potrà passeggiare tra i vari secoli di storia semplicemente attraversando poche strade.

L’anfiteatro romano: costruito nel II secolo d.C. e con una capienza di circa 14.000 spettatori. La cattedrale di Santa Tecla: la troverai nella parte alta della città, sulle rovine di un antico tempio romano dedicato all’Imperatore Augusto. Di piazza in piazza: tre piazze con frammenti del passato. Nella Plaça del Fòrum si trovava il foro romano. Oggi, potrai ancora osservare buona parte di una delle pareti. Una grande spianata occupa la Plaça de la Font, che in passato fu il centro del circo romano. Per finire, la Plaça del Rei è la sede della Torre del Pretorio e del Museo nazionale di archeologia. Nel tardo pomeriggio, sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

 

NONO GIORNO: SABATO 19 LUGLIO 2025

TARRAGONA – FIGUERAS (235 km)

Prima colazione in Hotel. Sistemazione in Pullman e partenza alla volta di FIGUERAS, capitale del territorio dell’Alt Empordà, situata all’interno della provincia di Girona a cavallo tra l’estremità orientale della cordigliera pirenaica e la Costa Brava. Famosa per essere la città natale di Salvador Dalí, questa località dalle salde radici catalane offre al visitatore la possibilità di visitare il Teatro-Museo Dalí, dedicato al geniale pittore, considerato come il maestro del Surrealismo. Figueres vanta inoltre un importante patrimonio monumentale, si ricordano tra l’altro la muraglia monumentale e il castello di Sant Ferran, come pure numerosi esempi di architettura modernista e neoclassica disseminati in tutto il centro della città. Il centro storico di Figueres è delimitato dalle vestigia della sua antica muraglia, innalzata nel Medioevo a difesa della città. Di epoca medievale si conservano suggestivi angoli come la piazza del Municipio, rimaneggiata in stile neoclassico dove si trova la casa concistoriale, o il Carrer Magre, dove in passato si trovava il quartiere ebraico. La Rambla è il corso principale, vero e propria spina dorsale della città. Questa animata strada commerciale concentra i più ambiziosi progetti architettonici dei secoli XIX e XX, sostenuti per la maggior parte dall’entusiasta borghesia del tempo. Pranzo libero lungo il percorso. Al termine della visita, trasferimento in Hotel per la cena ed il pernottamento.

 

DECIMO GIORNO: DOMENICA 20 LUGLIO 2025

COSTA BRAVA – PARMA – REGGIO EMILIA (970 km)

Prima colazione in Hotel. Sistemazione in Pullman e partenza per il rientro in Italia. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo previsto in serata.

La quota individuale di partecipazione di € 1.880,00

comprende: Viaggio in confortevole Pullman Gran Turismo, con spaziose poltrone, Aria condizionata, TV, Frigo Bar e dotato dei più moderni sistemi di sicurezza; Sistemazione in Hotel 3/4****Stelle, in camere doppie con servizi privati; Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo alla prima colazione dell’ultimo giorno; Guida professionista locale (come da programma); Guida/accompagnatore per tutta la durata del tour Prof. Bolondi Franco; Ingressi alla Cattedrale di Girona, Complesso Monastico di Ripoll, Monastero di Poblet, Monastero di Santer Creus, Monastero de San Juan De La Pena, Museo Dalì di Figueres; Auricolari whisper; Assicurazione Medico Bagaglio.

La quota non comprende: pranzi, bevande e quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”.

Supplemento Singola € 720,00.