Nella prima mattinata ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in Pullman e partenza per PAVIA. Incontro con la guida e la visita inizierà da uno dei monumenti più caratteristici della città, il Castello Visconteo, capolavoro della civiltà del cotto, prestigioso palazzo delle delizie voluto dai Visconti, di cui si visiteranno internamente la Sala Azzurra che conserva una ricca copertura decorata a cielo stellato e la Sala che ospita il monumentale modello ligneo del Duomo.
Ci sposteremo poi alla Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, gioiello del romanico pavese, dove – sovrastate dalla spettacolare Arca trecentesca in prezioso marmo – sono conservate le spoglie di Sant’Agostino e di altri personaggi illustri come Severino Boezio e Re Liutprando.
Percorrendo corso Strada Nuova (l’antico cardo che tagliava la città da nord a sud già in epoca romana) visiteremo i cortili dell’antica Università e ammireremo le suggestive Torri Medievali di Piazza San Leonardo da Vinci dove scenderemo a visitare la Cripta di S.Eusebio, testimonianza del periodo longobardo in cui Pavia fu capitale di ragno.
Attraverseremo le piazze principali, Piazza Vittoria, teatro delle maggiori vicende cittadine e già in epoca viscontea pensata come spazio di rappresentanza di grandi dimensioni, con l’antico palazzo del Broletto- sede del potere civile- contrapposto a Piazza Duomo da sempre sede del potere religioso.
Ci addentreremo nell’antico quartiere dei pescatori ed entreremo nella chiesa di San Teodoro, piccola e armoniosa, dove un affresco del Cinquecento ci offrirà un’immagine spettacolare della città in epoca medioevale.
Termineremo la visita al Ponte Coperto Visconteo con la sua storia e le leggende legate al fiume Ticino.
Durante la visita, tempo a disposizione per il pranzo libero.
All’orario concordato ritrovo al pullman e inizio viaggio di rientro alle località di provenienza.
La quota individuale di partecipazione di € 95,00 comprende: viaggio in Pullman Gran Turismo, dotato dei più moderni comfort e sistemi di sicurezza; visita guidata come da programma; ingresso ai Musei Civici compresa la cripta di S. Eusebio; assistente per tutta la durata del viaggio; assicurazione medica.