PALMA DE MALLORCA

  • Destinazione: ,
  • Durata: 5 giorni
  • Partenza: 21/04/2025
  • Arrivo: 25/04/2025
  • Prezzo: €1,272
  • Attenzione: Con Tiziana! CONFERMATO! ULTIMI POSTI!

Ponti di primavera a Palma de Mallorca

PRIMO GIORNO * Lunedì 21 aprile 2025

ITALIA- PALMA DI MAIORCA

Sistemazione in pullman granturismo e partenza alla volta dell’aeroporto di Bologna. Partenza con volo diretto per Palma di Maiorca. Arrivo all’aeroporto Son Sant Joan. Trasferimento con pullman privato in hotel, THB Maria Isabel (o similare). Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

SECONDO GIORNO * Martedì 22 aprile 2025

PALMA DI MALLORCA

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e partenza per la visita di Palma di Mallorca. La città è impregnata dell’arte modernista di Joan Miró, cosparsa di palazzi storici in pietra color miele, giardini botanici e piazze orlate di caffè e sormontata da una delle cattedrali gotiche più imponenti d’Europa. Con la sua natura soleggiata, il ritmo mediterraneo rilassato e l’amore per la vita all’aperto, questa città che si assapora lentamente fa davvero la sua magia quando ci si immerge in un vicolo senza nome, si passeggia lungo le mura del mare nel crepuscolo blu o ci si rilassa in un caffè senza alcun piano. La grande cattedrale gotica di Palma, che si staglia sul mare in un tripudio di pietra dorata, pinnacoli svettanti e contrafforti volanti, è imperdibile, in tutti i sensi. Proprio accanto, altrettanto speciale, si trova il Palau de l’Almudaina, originariamente un alcázar (forte) islamico, convertito in residenza reale alla fine del XIII secolo e oggi lussuosa dimora estiva del re di Spagna. La cattedrale è un ottimo punto di partenza per addentrarsi nello storico quartiere di Sa Calatrava, un tempo cuore dell’antica medina.
Pranzo libero lungo il percorso. Tempo libero a disposizione nel pomeriggio. Al termine, rientro per cena e pernottamento in Hotel.

TERZO GIORNO * Mercoledì 23 aprile 2025

MALLORCA TRADIZIONALE

Colazione in hotel. Oggi vi attende la Mallorca più tradizionale, quella al di fuori dei soliti programmi più battuti. Vi dirigerete nel cuore di Mallorca, nella Comarca del Pla. Antichi mulini a vento e paesaggi maiorchini si susseguono. La vostra guida vi introdurrà alla scoperta delle radici dell’isola, sia in termini di folklore, cultura, gastronomia e paesaggio. Farete sosta al borgo di San Juan, piccolo comune nel cuore di Mallorca il cui patrimonio culturale ed etnografico è tutto da esplorare. Qui potrete visitare il Museo Casa Pare Ginard (extra) che ripercorre la figura di Rafel Ginard Bauça, noto folklorista maiorchino introducendovi nella cultura popolare dell’isola. Vi sposterete poi nel Borgo di Vilafranca de Bonany, piccolo villaggio rurale di soli 300 abitanti. Oltre alla Chiesa di Santa Barbara potrete ammirare diversi edifici storici come ad esempio Ca Ses Monges, residenza del XIX secolo appartenente alle Piccole Sorelle della Carità con una cappella in stile neogotico. Le case storiche di Carrer Unió, alcune con facciate ricoperte di viti, ricordano le umili origini del villaggio. La casa più antica è Son Pere Jaume, in Carrer De Na Llobera. Circondata da un campo di grano alla periferia del villaggio, accanto alla piccola casa in pietra si trova una panchina che invita alla contemplazione. Il Molí Nou, in Carrer Sant Martí, è l’unico mulino a vento che si è conservato e che un tempo veniva utilizzato per macinare il grano. Pranzo libero in corso di escursione. Vi attenderà infine Petra, pittoresco villaggio di questa zona di Maiorca famoso per aver dato i natali al frate franescano e missionario Fra Junípero Serra, fondatore della California. Molti edifici sono quindi legati alla sua storia. Di pregio è la chiesa gotica di Sant Pere, costruita durante il periodo d’oro della città anche se i documenti mostrano la presenza di una chiesa parrochiale con lo stesso nome già dal 1300. Fray Junípero Serra, nato nel 1713, fu battezzato in questa chiesa. Al termine delle visite, rientro in hotel per la cena e pernottamento.

QUARTO GIORNO * Giovedì 24 aprile 2025

VALDEMOSSA E SOLLER

Colazione in hotel. L’escursione di oggi vi porterà a Valldemossa, a pochi chilometri dalla Costa Nord di Maiorca. Le montagne si tuffano nell’azzurro del mare, spiagge e calette danno riparo a ogni tipo di imbarcazione. Il porto di Valldemossa ricorda il fascino dei borghi marinari di un tempo. Qui si trova la Certosa di Valldemossa, un palazzo edificato nel 1309, che quasi cento anni dopo passò nelle mani dei monaci certosi, fino ad arrivare alla privatizzazione del 1835. All’interno del complesso potrete ammirare un’importante collezione di oggetti personali, manoscritti e partiture del musicista Fréderic Chopin e della scrittrice George Sand. Qui Chopin compose i Preludi Op. 28 e Sand scrisse “Un Inverno a Maiorca”. La visita include inoltre una sezione dedicata all’antica Tipografia Guasp, la collezione dell’arciduca Luigi Salvatore d’Asburgo-Lorena e una collezione di dipinti della Sierra de Tramuntana e di arte contemporanea, con quadri di Miró. Pranzo libero in corso di escursione. Nel pomeriggio visiterete altri paesaggi meravigliosi della Sierra della Tramuntana come Sóller. Questa località vanta monumenti di grande interesse storico e artistico come l’edificio modernista del Banco Central Hispano e la parrocchia di Sant Bartomeu risalente al XIV secolo. Al termine, rientro per cena e pernottamento in Hotel.

QUINTO GIORNO * Venerdì 25 aprile 2025

PALMA DE MALLORCA – ITALIA

Prima colazione in hotel e rilascio camere. Tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto in tempo utile per volo diretto di rientro.

La quota di partecipazione di € 1.272,00 (base minima 20 partecipanti)
La quota di partecipazione di € 1.212,00 (base minima 25 partecipanti)
La quota di partecipazione di € 1.172,00 (base minima 30 partecipanti)
comprende:

Transfer per e da aeroporto di Bologna/ Bergamo;

volo A/R;
4 pernottamenti in hotel 4*;
Sistemazione in camere doppie con servizi privati;
Trattamento di MEZZA PENSIONE in hotel, con prima colazione a buffet e cena a 3 portate buffet;
Bevande incluse durante le cene (½ acqua e ¼ vino);
Pullman privato a disposizione per trasferimenti e visite come da programma;
Servizio guida in italiano come da programma;
Assicurazione medico/bagaglio/ annullamento.

Le quote non comprendono: eventuali adeguamenti voli; tasse aeroportuali, pranzi; ingressi non specificati; extra ed in genere tutto quanto non indicato nella voce la quota comprende.

Supplemento singola: € 200,00