La prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916), il più grande pittore danese della propria epoca, protagonista dell’arte europea tra fine Ottocento e inizio Novecento. Più di 100 opere per raccontare Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia.
Nella prima mattinata ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in pullman e partenza per Rovigo. Visita guidata presso Palazzo Roverella della Mostra Hammershøi e i Pittori del Silenzio. La sua opera viene messa a confronto con le creazioni degli artisti a lui contemporanei, tra il nord Europa e l’Italia. Una pittura che racconta il silenzio e l’introspezione, dove gli ambienti domestici così come le vedute cittadine descrivono i paesaggi dell’anima. Ma in Hammershøi c’è qualcosa di più, le sue donne, ritratte quasi sempre di spalle, in ambienti ordinati e tranquilli, lasciano presagire tanto la serenità quanto drammi segreti o piuttosto l’attesa di nuovi accadimenti. Le opere accompagneranno alla scoperta di una pittura raramente indagata quanto misteriosa ed affascinante. Immergersi nell’atmosfera unica delle opere di Hammershøi e degli artisti che hanno trasformato il silenzio in arte, renderà l’esperienza indimenticabile.
Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio passeggiata alla scoperta di Rovigo, piccola perla, dove tutto è a misura d’uomo, ricca di portici e passaggi tra vie lastricate di porfido dove spiccano Palazzo Roverella, Palazzo Roncale e il Palazzo della Borsa assieme alla Torre dell’Orologio, alla Colonna con il Leone alato Veneziano e il Palazzo della Gran Guardia. Molto suggestive e uniche sono le antiche Porte della cinta muraria che rappresentavano la fortificazione medioevale di accesso alla città, Porta San Bortolo e Porta San Agostino, due delle otto presenti all’epoca, mentre la torre Pighin visibile anch’essa è una testimonianza della difesa. Famosa la chiesa del Tempio della Beata Vergine del Soccorso, detta la Rotonda, vero e proprio scrigno di opere d’arte.
La quota individuale di partecipazione di € 100,00 comprende: Viaggio in confortevole Pullman Gran Turismo dotato dei più moderni comfort e sistemi di sicurezza; prenotazione, ingresso e guida alla Mostra; assistente d’agenzia; assicurazione medico/bagaglio.