Il Museo Bagatti Valsecchi è una casa museo frutto di una straordinaria vicenda collezionista di fine Ottocento che ha come protagonisti due fratelli: i baroni Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi. Un progetto incredibilmente attuale, anche per il desiderio dei fratelli di concentrare nella loro dimora tutto ciò che di avveniristico nel mondo dell’epoca potesse esserci: riscaldamento, acqua corrente, luce elettrica e farlo incontrare con il massimo della raffinatezza.
All’orario concordato ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in Pullman e partenza alla volta di Milano. Arrivo a Palazzo Reale e visita guidata alla mostra GOYA. LA RIBELLIONE DELLA REGIONE. Goya visse la fine dell’Antico Regime, l’era dell’Illuminismo e della Rivoluzione Francese, le guerre napoleoniche, la restaurazione assolutista e l’esilio. L’artista non si limitò a rappresentare quest’epoca turbolenta: egli stesso sperimentò una rivoluzione della pittura in sintonia con la complessità storica che si trovò a vivere, un cambiamento che espresse attraverso le immagini. Attraverso le sette sezioni tematiche di mostra sarà possibile scoprire come l’artista seppe trasformare la pittura in un linguaggio rivoluzionario, in grado di rompere sia con le regole e i sistemi plastici stabiliti sia con l’imitazione dei modelli. La pittura degli anni della maturità di Goya è una pittura senza modelli, è l’espressione intima e irripetibile di un artista che crea l’arte rivoluzionandola, al tempo stesso, con un linguaggio nuovo. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della Casa Museo Bagatti Valsecchi A partire dagli anni ottanta del XIX secolo, i due fratelli si dedicarono alla ristrutturazione della dimora di famiglia situata nel cuore di Milano: un palazzo tra via Gesù e via Santo Spirito, oggi al centro del quadrilatero della moda. Parallelamente, i due fratelli iniziarono a collezionare dipinti e manufatti d’arte applicata quattro-cinquecenteschi con l’intento di allestirli nella loro casa così da creare una dimora ispirata alle abitazioni del Cinquecento lombardo. Dopo la morte di Fausto e di Giuseppe, casa Bagatti Valsecchi continuò a essere abitata dagli eredi sino al 1974, anno in cui venne costituita la Fondazione Bagatti Valsecchi, alla quale venne donato il patrimonio delle opere d’arte raccolto dai due fratelli. Nel 1994, apriva al pubblico il Museo Bagatti Valsecchi, una delle case museo meglio conservate d’Europa e una delle prime grandi espressioni del design milanese. Al termine ritrovo al pullman ed inizio viaggio di rientro.
La quota di partecipazione di €95 ,00 comprende: viaggio in Pullman Gran Turismo, guida Prof. Bolondi Franco; ingresso Mostra Goya. La Ribellione della Ragione; ingresso e guida a Casa Museo Bagatti Valsecchi; assicurazione medica.