Nella prima mattinata ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in pullman e partenza per Milano. Visita guidata presso Palazzo Reale della Mostra “Art Déco. Il Trionfo della Modernità”. Nel 2025 ricorre il centenario de l’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, l’evento che segnò l’affermazione dello “Stile 1925” o Art Déco: un gusto innovativo diffusosi in Europa nel primo dopoguerra. Per celebrare questo anniversario, la mostra presenterà al pubblico straordinari esempi di arti decorative italiane ed europee, dai vetri alle porcellane alle maioliche, dai tessuti agli arredi e all’oreficeria, ma anche dipinti, sculture, disegni e manifesti pubblicitari, nonché immagini d’epoca e spezzoni cinematografici per restituire il più possibile il clima e le atmosfere di un’epoca irripetibile e affascinante.
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Proseguimento visita guidata alla Casa Museo Boschi di Stefano, un museo aperto al pubblico dal 2003, che espone circa trecento opere della straordinaria collezione d’arte del Novecento raccolta da Antonio Boschi e Marieda Di Stefano. E’ un luogo unico: la collezione è infatti allestita negli spazi in cui era stata in origine collocata, cioè nell’appartamento di Antonio Boschi e Marieda Di Stefano al secondo piano della palazzina di Via Jan 15, progettata dal celebre architetto milanese Piero Portaluppi tra il 1929 e il 1930. Visitare la Casa Museo permette, inoltre, di conoscere e apprezzare un’eccezionale testimonianza del collezionismo a Milano nel Novecento, attento anche e soprattutto alla produzione artistica sua contemporanea, e di assaporare lo spirito di un’epoca, dagli anni Trenta agli anni Settanta. A ciò concorrono anche i preziosi arredi in stile, acquistati dalla Fondazione Boschi Di Stefano al momento dell’apertura della Casa Museo. Le undici sale della Casa Museo presentano le opere secondo un criterio di successione cronologica e di selezione qualitativa: dal Novecento Italiano a Mario Sironi, dal gruppo di Corrente, Morandi e De Pisis alla Scuola di Parigi e ai Chiaristi, da Lucio Fontana allo Spazialismo e all’Informale.
All’orario concordato ritrovo al pullman e inizio viaggio di rientro.
La quota individuale di partecipazione di € 100,00 comprende: Viaggio in confortevole Pullman Gran Turismo dotato dei più moderni comfort e sistemi di sicurezza; prenotazione, ingresso e guida alla Mostra e alla Casa Museo; assistente d’agenzia; assicurazione medico/bagaglio.