Monselice, città d’arte e fede, celebra con entusiasmo il Giubileo 2025, un evento di portata storica e spirituale che rafforza il legame della comunità con la tradizione storica e religiosa. Sulle pendici del Colle della Rocca, oltrepassata la chiesa di S. Giustina, si trova il più importante complesso monumentale religioso di Monselice: il Santuario Giubilare delle Sette Chiese. Le chiese votive sono frutto del progetto di Pietro Duodo, nobile veneziano che aveva già edificato in questo luogo la propria residenza, con annessa cappella privata. Nel 1605 egli ottiene da Papa Paolo V il permesso di edificare ed intitolare le chiese come le sette maggiori basiliche romane, ottenendo il medesimo privilegio dell’Indulgenza Plenaria.
Nella prima mattinata ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in Pullman e partenza alla volta di Monselice. All’arrivo incontro con la guida e inizio passeggiata giubilare delle SETTE CHIESETTE della durata di circa 2 ore, non vi sono difficoltà ed è la portata di tutti, la salita è lieve ed è di 700 metri. Le cappelle sono in realtà sei: la sesta, avendo due intitolazioni (Santi Pietro e Paolo) funge infatti da sesta e settima, mentre alla fine del percorso troviamo la Chiesa di San Giorgio.Il complesso, realizzato dall’architetto Vincenzo Scamozzi, rappresenta la Città Santa in miniatura, a cui si accede tramite un portone monumentale sormontato dalla scritta “Romans Basilicis Pares”, che introduce alla via romana. Nelle sei piccole cappelle si trovano sei tele: cinque di Palma il Giovane (1548-1628) e una attribuita a Carlo Loth, che raffigurano le basiliche romane corrispondenti alle titolazioni di ciascuna cappella. La chiesa di S. Giorgio conclude e racchiude il significato di tutto il percorso devozionale. Qui nel 1651 vengono portati da Roma i corpi di tre martiri e numerose reliquie. L’arrivo di nuove cospicue reliquie nel 1713 induce la famiglia Duodo ad aggiungere a fianco della chiesa un vero e proprio santuario in cui conservare i Corpi Santi.
A seguire, sosta pranzo in ristorante riservato con piatti tipici locali.
Nel pomeriggio visita guidata del CASTELLO DI MONSELICE, complesso architettonico che raggruppa in sé diverse tipologie di edifici. Tra l’XI e il XVI secolo il Castello è stato dimora signorile, torre difensiva e infine villa veneta. Il Castello si compone infatti di quattro nuclei principali: la parte più antica è la CASA ROMANICA (XI secolo) che assieme al CASTELLETTO (XII secolo) forma il primo nucleo abitativo. Nel corso del XIII secolo, staccata, venne costruita la TORRE EZZELINIANA, un possente edificio difensivo voluto da Ezzelino III da Romano. La caratterizzano, all’interno, monumentali camini “a torre”, unici in Italia per forma e funzionalità, fatti costruire dalla signoria padovana dei Da Carrara nel corso del 1300. A partire dal 1405, dopo l’avvento della Serenissima Repubblica di Venezia, il complesso monselicense viene acquistato dall’aristocratica famiglia veneziana dei Marcello che intraprende la costruzione di CA’ MARCELLO, palazzo di collegamento fra le preesistenti strutture. I Marcello procedono poi all’ampliamento delle sale intermedie della Torre Ezzeliniana per ricavarne una dimora estiva, utilizzata ininterrottamente fino agli inizi dell’Ottocento. I nobili veneziani ingentiliscono il complesso costruendo, sulla spianata antistante la Torre, il leggiadro edificio della BIBLIOTECA (XVI secolo) e ristrutturando il CORTILE VENEZIANO (XVII secolo) con l’aggiunta nel corso del ‘700 della cappella privata di famiglia.
Al termine, ritrovo al Pullman per intraprendere il viaggio di rientro.
La quota individuale di partecipazione di € 110,00 comprende: Viaggio in Pullman Gran Turismo, dotato dei più moderni comfort e sistemi di sicurezza; ingresso al Castello di Monselice; servizio guida come da programma; pranzo in ristorante riservato; accompagnatore per tutta la durata del viaggio; assicurazione medica.