LE MERAVIGLIOSE VILLE DELLA LUCCHESIA: VILLA REALE DI MARLIA & VILLA OLIVA

  • Destinazione:
  • Durata: 1 giorno
  • Partenza: 22/06/2025
  • Arrivo: 22/06/2025
  • Prezzo: €100

.

Nella prima mattinata, ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in Pullman e partenza alla volta della VILLA REALE DELLA MARLIA. Villa Reale riesce a impressionare il visitatore sia dal punto di vista delle dimensioni (più di 16 ettari racchiusi da alte mura), sia dal punto di vista della varietà di giardini e architetture al suo interno, che rendono la visita un susseguirsi di piacevoli scoperte dietro ad ogni angolo. Non si ha mai la visione completa di tutto ciò che costituisce la proprietà, bensì bisogna andare alla ricerca di cosa di nasconde dietro a quell’angolo, superato quel giardino, superato quel teatro. Il Parco di Villa Reale di Marlia regala la sorpresa di immergersi in un antichissimo passato che affonda le sue radici nell’epoca Medioevale, passando per il periodo Napoleonico e della dinastia Borbone fino ai giorni nostri. Ricchissimo è il suo patrimonio arboreo, con grandi esemplari di abies, quercus palustris, pini, lecci e platani. I Prati, insieme a piccoli arbustum da sottobosco, fanno da ornamento alla Villa del Vescovo in un paesaggio unico che muta a seconda delle ore del giorno e del passare delle stagioni. E’ il risultato di un complesso succedersi di trasformazioni che testimoniano due periodi costruttivi diversi dell’architettura delle ville lucchesi. Una parte del Parco conserva, infatti, l’originario impianto seicentesco con siepi, aiuole fiorite e alberi d’alto fusto. L’altra, invece, è disegnata secondo la moda del giardino paesaggistico all’inglese, con sentieri sinuosi, punti panoramici e boschetti ombrosi. Nel 1806 Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e principessa di Lucca, acquistò la proprietà. Il legame della Principessa con la Villa Reale di Marlia fu particolarmente appassionato, a lei infatti si devono i maggiori interventi che trasformarono la struttura del palazzo ed i giardini. Poco dopo l’acquisto incorporò al complesso la confinante Villa del Vescovo, il cui giardino includeva anche il Ninfeo cinquecentesco con la Grotta di Pan, riccamente decorata. Inoltre modernizzò le facciate dell’antico palazzo Orsetti secondo lo stile neoclassico, oltre a commissionare le decorazioni dei raffinati interni in stile impero visibili oggi grazie agli imponenti restauri. L’utilizzo delle più recenti tecnologie ha permesso di ricostruire e documentare le principali fasi evolutive dei restauri della struttura, ma anche di ritrovare preziosi reperti e testimonianze nascoste all’interno della villa di Lucca. Per la prima volta nella storia, dal 1 marzo 2020 si possono visitare stabilmente gli appartamenti in stile impero di Elisa (in concomitanza con il bicentenario della sua morte), riportati all’antico splendore grazie ad un accuratissimo restauro voluto dai nuovi proprietari Henric e Marina Grönberg, per dare a tutti la possibilità di godere di queste lussuose atmosfere, finora appannaggio di pochi intimi frequentatori della proprietà privata.

Tempo a disposizione per il pranzo libero.

Proseguimento visita guidata di VILLA OLIVA, il monumentale ingresso decorato su ogni lato da due pilastri, collegati da fasce orizzontali in marmo bianco intervallate da pietra grigia, fa da quinta scenica al lungo viale di cipressi che conduce alla villa, una delle più prestigiose ed esclusive ville storiche della provincia di Lucca. L’incantevole villa lucchese è circondata da un grande parco, interamente recintato, che si estende per circa cinque ettari, composto da vari tipi di giardini molto suggestivi ricchi di varie specie arboree, con incantevoli effetti scenografici. La bellezza del parco della villa è accentuata dalle fontane il cui funzionamento era ed tutt’ora favorito dalla ricchezza delle acque della zona. Il giardino antistante al palazzo presenta una duplice pendenza del terreno che sale verso nord, dove si trova la Villa, e verso est; per ovviare ad essa si ricorse a terrazzamenti, che sussistono ancor oggi, destinati a diverse colture: le varie zone sono separate da muretti, poggi erbosi, basse siepi di bosso.  La struttura complessiva del giardino risulta ancora oggi improntata a particolari effetti di sorpresa e di movimento.

All’orario concordato, ritrovo al pullman e inizio viaggio di rientro.

La quota individuale di partecipazione di € 100,00 comprende: Viaggio in confortevole Pullman Gran Turismo Lusso; ingressi a Villa Reale della Marlia e Villa Oliva; servizio guida come da programma; assicurazione medico/bagaglio.