Il Lago d’Orta, incassato tra alte rive boscose, forma un ambiente di selvaggia e romantica bellezza. Il borgo di Orta San Giulio si protende alle acque su una penisola della riva orientale, con le sue stradette silenziose, gli angoli di edilizia barocca, i balconi in ferro battuto e i cortili porticati. Sicuramente è uno dei laghi e dei borghi più romantici al mondo, visitarlo è un modo per lasciare un ricordo indelebile.
Nella prima mattinata, ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in Pullman e partenza per ORTA SAN GIULIO. Incontro con la guida e visita del borgo annoverato fra uno dei borghi più belli d’Italia, un luogo romantico dagli scenari suggestivi, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e nel quale a far da padrona è un vasto patrimonio artistico, storico e naturale. Caratterizzato da eleganti palazzi sei-settecenteschi coi loggiati aperti sui giardini digradanti a lago; uno dei punti nevralgici della città è “Piazza Motta”, un salotto chiuso su tre lati dai portici, all’ombra dei quali prosperano i negozietti mentre le terrazze dei caffè si spingono con i tavolini a lambire l’acqua. Prosegue la visita con PALAZZO UBERTINI PENOTTI in centro dell’abitato di Orta San Giulio, sul lato sinistro della salita detta “della Motta”. Presenta un frontale imponente: due balconi nel corpo centrale e un ampio portone di ingresso attraverso il quale potevano transitare carrozze e cavalli. La costruzione del Palazzo, voluta da Paolo Gemelli, iniziò nei primi anni del Settecento per terminare nel 1747. Passò per eredità ai De Forte, che qui si rifugiarono durante la ventata napoleonica, provenienti da Venezia. Il Palazzo non fu mai venduto ma venne ereditato poi dai Penotti, famiglia di giureconsulti e di notai della riviera del lago d’Orta, e successivamente passò in eredità alla famiglia Ubertini, attuale proprietaria.
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Imbarco e trasferimento all’ISOLA di SAN GIULIO, visita guidata dell’Isola e della Basilica di San Giulio, importante monumento romanico, secondo la tradizione, fondata dal Santo stesso nel IV secolo. Di grandissimo interesse soprattutto l’interno, a tre navate, impreziosito da opere pittoriche e scultoree di epoche diverse, a partire dall’XI secolo. Al termine, imbarco e sbarco a Orta.
All’orario concordato ritrovo al pullman e inizio viaggio di rientro.
La quota individuale di partecipazione di € 100,00 comprende: Viaggio in confortevole Pullman Gran Turismo dotato dei più moderni comfort e sistemi di sicurezza, Guida professionista come da programma, battello privato a/r per l’Isola di San Giulio; assicurazione medica durante tutta la giornata.