In occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra, Pietro Vannucci (1450 ca.-1523), il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
CON IL PROF BOLONDI
Primo giorno * Sabato 10 Giugno 2023 *
Città della Pieve – Panicale – Fontignano – Perugia
Terminate le operazioni di carico, sistemazione in Pullman Gran Turismo Lusso e partenza per la Città della Pieve. Il centro storico mantiene l’impianto urbanistico originario tipicamente medievale sul quale si sono innestati elementi architettonici di gusto rinascimentale, barocco, rococò, neoclassico, che evidenziano la vitalità artistica della città. Visita guidata della Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio (Duomo), che conserva le opere di due grandi pittori di Città della Pieve, il Perugino e il Pomarancio, e l’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, dove si trova la straordinaria “Adorazione dei Magi” del Perugino. Pranzo libero. Proseguimento viaggio per Panicale, Il centro storico ha mantenuto intatto l’impianto tipicamente medievale, visita della Chiesa di San Sebastiano, che conserva al suo interno il famoso affresco del Martirio di San Sebastiano dipinto dal Perugino. Trasferimento a Fontignano e visita alla chiesa di Santa Maria dell’Annunziata l’edificio religioso in stile romanico con un’unica navata è considerato come ultimo luogo di lavoro di Pietro Vannucci, detto il Perugino e ospita la tomba del “divin pittore”. Trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Secondo giorno * Domenica 11 Giugno 2023
Perugia – Mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”
Prima colazione in Hotel. Visita guidata alla Mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”. L’esposizione, restituirà a Perugino, assoluto protagonista del Rinascimento, il ruolo di preminenza artistica che il suo pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, attraverso capolavori della sua produzione, dalla sua formazione fino all’apice della sua carriera. Si ritiene che Perugino abbia lasciato tracce profonde del suo stile in tutte le località in cui è stato attivo, a cominciare dall’Umbria e dalla Toscana, teatri per eccellenza del suo lavoro e sedi delle sue botteghe di Perugia e Firenze. Al termine proseguimento visita della città d’arte tra le più particolari d’Italia, accoglie i suoi visitatori in un’atmosfera senza tempo, offrendo in ogni angolo la bellezza del suo prestigioso passato e la vitalità del suo presente, connubio di modernità e tradizione. Pranzo libero. All’orario concordato ritrovo al Pullman e inizio viaggio di rientro.
La quota individuale di partecipazione di € 295,00 comprende: Viaggio in Pullman Gran Turismo, dotato dei più moderni confort e sistemi di sicurezza; Sistemazione in Hotel 3***stelle in posizione strategica; Trattamento di una mezza pensione (cena – pernottamento– prima colazione); Servizio guida/accompagnatore Prof. Bolondi Franco; Ingressi: Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio, Chiesa di San Sebastiano, Chiesa di Santa Maria dell’Annunziata, ingresso alla mostra; Assicurazione medico/bagaglio.
Supplemento Singola € 45,00.
La quota non comprende: la tassa di soggiorno (da pagare in loco); pranzi e tutto quanto non menzionato nella quota comprende.