Castiglia e León è l’epicentro geografico e culturale della Spagna. Situata nel centro del paese, il paesaggio è quello della Meseta Central, un vasto altipiano la cui monotonia viene di tanto in tanto spezzata da castelli medievali, pittoreschi borghi e spettacolari vette che si scorgono in lontananza. L’anima della Spagna sembra riposare qui, lontana dal chiasso delle spiagge alla moda e della movida su misura per turisti: romantica, nobile, elegante e solare. Le località che vi presentiamo sono le più affascinanti o storicamente importanti della regione, dove si concentrano le attrazioni più famose.
Nella prima mattina ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in confortevole Pullman Gran Turismo e partenza via autostrade per Genova, Savona, Ventimiglia, Nizza, Avignone, il Confine Spagnolo. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Carcassone, sistemazione in Hotel, nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Partenza per Burgos. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo e visita guidata della città fondata come borgo militare e durante il Medioevo si è trasformata in una città mercantile con un grande potere economico. A questo sviluppo ha contribuito il fatto di essere la capitale del regno di Castiglia e León (tra il X e il XV secolo), di trovarsi in una posizione privilegiata sul Cammino di Santiago e di avere il monopolio sul commercio di lana merinos. Questo splendore ha lasciato molte testimonianze nella città attuale. Vanta uno dei capolavori del gotico spagnolo, la magnifica Cattedrale, dichiarata Patrimonio dell’Umanità, una tra le chiese più belle di tutta la Spagna. Costruita su una vecchia chiesa romanica, l’edificio attuale è stato realizzato secondo un modello gotico franco-normanno. Le decorazioni delle guglie delle torri e della parte esterna della cappella del Condestable sono solo due dei tanti capolavori che caratterizzano questa struttura. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Ultimata la visita di Burgos, partenza per Leon. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Visita guidata di quella che fu la Legio VII Gemina Pia Felix romana, conserva un’interessante eredità romanica, gotica e rinascimentale legata al periodo di splendore vissuto durante il medioevo. La Plaza Mayor configura il centro di questa città attraversata dal fiume Bernesga. In questo complesso barocco sorge il Palazzo Comunale, chiamato popolarmente il Balcón de la Ciudad (Balcone della Città). Il quartiere Húmedo si estende intorno a piazza San Martín, popolarmente nota come piazza “dei negozi” (plaza de la Tiendas) ed è una delle zone più vivaci del centro storico di Leon. Si proseguirà la visita con gli esterni di Casa Botines opera dell’architetto Antonio Gaudí, il quale iniziò il progetto su incarico dei commercianti di tessuti di León. Questi imprenditori erano in contatto con il settore tessile catalano. Fu proprio uno di questi commercianti catalani, Carlos Güell, che raccomandò Gaudí come possibile architetto della nuova sede dell’attività tessile di León. Il risultato finale fu un edificio modernista dall’aspetto medievale. Ai piani inferiori veniva svolta l’attività commerciale. I piani superiori erano utilizzati come abitazioni. L’edificio è stato dichiarato Monumento Storico nel 1969. E gli esterni di Palazzo dei Guzmanes, opera dell’architetto Enrique Gil de Hontañón. Ha forma trapezoidale e dispone di quattro torri, una in ogni angolo. Nelle facciate, di blocchi di pietra sagomati, si trovano diverse figure scolpite. Nella struttura inferiore dell’edificio ritroviamo grandi aperture con grate robuste e mensole con gli stemmi dei Guzmanes. Nella struttura superiore sono situati balconi con davanzali esterni e balaustra in ferro. È stato dichiarato Monumento Storico nel 1963. Trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Ultimata la visita di Leon, partenza per Valladolid. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Visita guidata del centro storico di Valladolid, che custodisce un interessante complesso rinascimentale composto da case, palazzi ed edifici emblematici come la cattedrale, il collegio di San Gregorio e la chiesa di San Pablo. Tra di essi spicca l’incompiuta Cattedrale. Il progetto originale fu commissionato dal re Filippo II all’architetto Juan de Herrera nel XVI secolo. Ma la morte di entrambi lasciò incompleta la chiesa, il cui corpo centrale fu inaugurato solo nel 1668. Anni dopo, nel 1730, il maestro Churriguera concluse i lavori della facciata principale. La città conobbe il suo massimo apogeo durante il regno dei Re Cattolici (sec. XV), epoca in cui l’università di Valladolid divenne una delle più importanti del Paese. Ma oltre ad avere un ruolo di primo piano nei principali eventi della storia di Spagna, Valladolid ne è stata la capitale in due occasioni, la prima con Carlo I (sec. XVI) e successivamente con l’ascesa al trono di Filippo III (sec. XVII). Valladolid diede i natali e ospitò illustri cittadini: qui nacque il re Filippo II, qui vissero lo scrittore Miguel de Cervantes (autore del Don Chisciotte) e Cristoforo Colombo, qui si sposarono i re cattolici Isabella di Castiglia e Fernando di Aragona. Trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Ultimata la visita di Valladolid, partenza per Salamanca. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Visita guidata di una delle Città Patrimonio Unesco più belle della Spagna e assaporare in pieno l’atmosfera romantica di questa città ricchissima di splendidi palazzi e scorci pittoreschi; passeggiare per le strade acciottolate del centro storico e osservare il caratteristico colore dei suoi monumenti, come l’Università o le due Cattedrali, è un’autentica meraviglia. Famosa è Plaza Mayor, una delle più belle d’Europa, punto più vitale della città varrà la pena un giro sotto gli 88 archi di questa piazza porticata. La visita proseguirà con Plaza del Corrillo e alla Casa de las Conchas. Si resterà colpiti dall’originalità di questo monumento decorato con numerose conchiglie che rappresentarono l’unione matrimoniale di due famiglie nobili. Racconta la leggenda che sotto una di esse si cela un tesoro, quindi bisognerà osservarle con molta attenzione. Non mancherà la visita alle Cattedrali, Salamanca è ricordata come la città dalle due Cattedrali, in realtà le Cattedrali sono due unite tra loro, da una parte la Cattedrale Vecchia (secc. XII-XIII) e dall’altra la Nuova (sec. XVI). Alla Cattedrale Vecchia si accede dall’interno di quella Nuova, nonostante la cattedrale antica non sia particolarmente grandiosa, l’atmosfera medievale che si respira e la tranquillità che trasmette catturano chiunque la visiti. Trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Ultimata la visita di Salamanca, partenza per Avila. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Inizio visita guidata della città, il simbolo inconfondibile di Ávila sono le sue mura di cinta. È possibile scorgerle da lontano e sono le meglio conservate d’Europa. All’interno, si trova una Città Patrimonio dell’Umanità dall’aspetto medievale, fatta di strade acciottolate, con chiese interessanti e un ambiente di grande quiete. L’iconica cinta muraria di Avila è visitabile lungo un percorso di 1.700 metri. Le vedute che offre sulla Cattedrale, sulla piazza del Mercato Grande e sui dintorni della città ben meritano la visita. La cattedrale è considerata la prima cattedrale gotica della Spagna e si trova a fianco delle mura di cinta, essendo stata progettata anche come fortezza. L’altro simbolo della città è Santa Teresa di Gesù, presente ovunque, dalle sculture a lei dedicate al dolce più popolare di Ávila: le yemas di Santa Teresa, a base di tuorli e zucchero. Trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Sistemazione in Pullman e partenza alla volta di SEGOVIA. Visita guidata della città con la parte vecchia e l’Acquedotto Patrimonio Mondiale dell’Umanità; si presenta con case color terracotta e rosa pastello adagiata lungo le dolci colline della Castiglia con vista sulle montagne della Sierra di Guadarrama. L’attrazione più famosa di Segovia, che da sola vale la visita alla città, è il monumentale Acquedotto Romano: un capolavoro di ingegneria realizzato più di 2000 anni fa che oggi si integra perfettamente con la città moderna. Tappa obbligata è la Cattedrale, nota per la sua bellezza come “la dama delle cattedrali”; i palazzi delle famiglie nobili nel Quartiere dei Cavalieri e i piccoli vicoli dell’antico Quartiere Ebraico. Pranzo libero. Trasferimento a EL Escorial e visita guidata del Monastero, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, al cui interno sono custoditi i segreti della storia della Spagna. Un maestoso edificio in granito che si innalza di fronte a noi e che ci trasporta in un’altra epoca, quando El Escorial era il centro politico di un impero. Non ci troviamo davanti solo ad un monastero, ma ad un grande museo che ospita un pantheon, un palazzo e una basilica. E’ considerato la cosiddetta “Ottava meraviglia del mondo”. Proseguimento per MADRID, sistemazione in Hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Tempo a disposizione per una panoramica sulla città di Madrid, animatissima città d’aspetto grandioso, centro della vita culturale spagnola. All’orario concordato partenza alla volta di Perpignan. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo previsto in serata.
Prima colazione in Hotel. Sistemazione in Pullman e partenza per il viaggio di rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo previsto in serata.
La quota individuale di partecipazione di €1.100, 00 per Associati CNA
La quota di partecipazione di € 1.150,00 comprende: viaggio in confortevole Pullman Gran Turismo dotato dei più moderni comforts e sistemi di sicurezza; sistemazione in Hotels 3/4**** Stelle in camere doppie con servizi privati; trattamento di mezza pensione dalla cena del primo alla prima colazione dell’ultimo giorno; Guida/accompagnatore per tutta la durata del tour Prof. Bolondi Franco; Ingressi: Cattedrale a Burgos; Cattedrale Valladolid; Cattedrale, Encarnación e Sta. Teresa a Avila; Cattedrale e Alcazar a Segovia; Cattedrale a Leon; Cattedrali e Università a Salamanca; Monastero di Escorial; assicurazione Medico Bagaglio.
Supplemento Singola € 450,00