GORGONA: L’ULTIMA ISOLA CARCERE D’EUROPA

L’isola più esclusiva dell’Arcipelago Toscano, l’isola dei primati: la più piccina e settentrionale dell’Arcipelago è anche l’ultima isola-carcere d’Europa.

Progetto Sociale

Nel maggio 2022 Toscana Trekking, in collaborazione con l’Amministrazione Penitenziaria del Carcere di Livorno e Gorgona, inaugura un progetto sociale che punta al turismo come possibilità di contribuire alla rieducazione dei detenuti donando nello stesso tempo ai visitatori l’opportunità di cogliere numerosi spunti di riflessione sui grandi temi della Legalità, Libertà personali, Reinserimento Sociale e Realtà detentiva, non in modo astratto bensì con il coinvolgimento emotivo dato dalla compresenza di un “Accompagnatore Locale” detenuto. Se in passato non era permesso alcun contatto con i detenuti, con il Programma Sociale, Toscana Trekking ha finalmente infranto questo tabù, riuscendo così ad attingere al Contributo Umano di chi quest’isola ha iniziato a viverla dalla prospettiva della reclusione, ma che con il tempo ne ha vissuto la trasformazione in un’esperienza di vita e di rinascita. Ogni gruppo è accompagnato da una Guida Ambientale che oltre a raccontare l’isola nella sua totalità, avrà il ruolo di moderatore nel dialogo tra i visitatori e l’Accompagnatore Locale Detenuto, il quale – dismesso il ruolo di recluso – condividerà con il gruppo una serena giornata di trekking, raccontandosi e raccontando Gorgona dal suo punto di vista.

 

Programma

Nella prima mattinata, ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in Pullman e partenza per il Porto Mediceo di Livorno.

Imbarco presso il Molo Elba in direzione dell’Isola di Gorgona, ultima isola-carcere d’Europa.

Dimenticate “Alcatraz” e “Papillon” : il carcere di Gorgona incarna l’ideale della detenzione rieducativa e proprio per questo ha recentemente rinnovato il progetto che prevede un “nuovo corso” per le tradizionali attività agricole – zootecniche: non più allevamento di “animali da reddito” votati alla macellazione in loco, bensì esseri senzienti considerati a tutti gli effetti  “cooperatori del trattamento detentivo”, in una pet therapy in cui l’amministrazione della libertà degli animali riesce ad esorcizzare la condizione dei reclusi. Oggi ancora di più a Gorgona è tangibile l’intima relazione tra uomo e natura, capace sia di preservare e valorizzare l’ambiente naturale dell’isola, che di favorire il recupero dei detenuti grazie al processo di responsabilizzazione e di riappropriazione dei valori fondamentali tramite il lavoro a contatto con la natura e con gli animali.

Visiteremo la parte nord e ovest dell’isola con un facile itinerario a piedi lungo strade bianche: escursione facile, parzialmente all’ombra; di lunghezza variabile da 6 a 10 km circa; dislivello in salita medio 250 m; tempo medio di cammino 3h30’. Poiché l’isola è interamente compresa all’interno di un carcere NON è possibile muoversi individualmente sul territorio né allontanarsi dal gruppo nel corso della visita; NON è possibile sbarcare apparecchi fotografici e videocamere né cellulari, che saranno raccolti prima dello sbarco.

Dopo la sosta per il pranzo al sacco, proseguiremo il percorso fino alla Torre Vecchia e concluderemo il nostro percorso nel grazioso porticciolo dove sarà possibile fare il bagno (a discrezione dell’Amministrazione carceraria).

A fine giornata, ci rimbarcheremo alla volta di Livorno e inizieremo il viaggio di rientro.

Attrezzatura consigliata: Si consiglia di portare con sé uno zainetto giornaliero con sufficiente scorta d’acqua; indossare capi sportivi leggeri e scarpe da escursionismo o da ginnastica per camminare. Ai visitatori privi di calzature idonee NON sarà consentita la visita.

La quota individuale di partecipazione di € 150,00 comprende: Viaggio in Pullman Gran Turismo, dotato dei più moderni comfort e sistemi di sicurezza; Trasporto di linea da Molo Elba del Porto Mediceo di Livorno A/R; Ticket Parco + Ticket per progetto sociale; Visita guidata ambientalistica; Accompagnatrice d’Agenzia; Assicurazione Medica.