Nella prima mattinata ritrovo dei Sig.ri Partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in pullman GTL e partenza per l’escursione ideale in autunno, stagione che dipinge il Trentino di mille colori e dà sfogo a tutto il suo estro. Incontro con la guida e tour panoramico in Val di Cembra, cuore della viticoltura di montagna del trentino. La Valle, inserita fra i paesaggi rurali storici d’Italia, si caratterizza per un paesaggio terrazzato davvero unico nell’arco alpino e sgargiante di colori in questa stagione. Sosta a Cembra per una passeggiata nel borgo dell’omonima valle che si estende su un vasto terrazzo glaciale. La località si contraddistingue per l’importanza della viticoltura e per la produzione di pregiati vini. Fra le varietà coltivate: il profumato Müller Thurgau, il Riesling, la delicata Schiava, gli autoctoni Nosiola, Lagrein e Traminer aromatico, il Cabernet e lo Chardonnay e il Pinot Nero, ideali per la produzione delle bollicine di montagna. I vitigni vengono coltivati in pittoreschi campi terrazzati che scendono verso l’Avisio. Il paese è inoltre caratterizzato da palazzi signorili e contrade rurali. Visita all’antica chiesa gotica di San Pietro, che conserva un ciclo di affreschi tardo gotici (XVI sec.) e un giudizio universale opera di Valentino Rovisi (XVIII sec.). Proseguimento per l’Altopiano di Pinè, un territorio di dolci colline, i boschi e prati e famoso per i suoi laghi. Sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio passeggiata rilassante e pianeggiante, adatta a tutti e ideale anche per famiglie con bambini, in riva ai laghi di Pinè: Lago delle Piazze e Lago della Serraia, laghi placidi incastonati tra i boschi. All’orario concordato ritrovo al pullman e rientro alle località di provenienza.
La quota individuale di partecipazione è di € 100,00 comprende: viaggio in Pullman Gran Turismo; servizio guida come da programma; degustazione di tre vini classici e visita alla cantina; assistente d’agenzia per tutta la durata del viaggio; assicurazione medica.