A conclusione dei grandi lavori di ristrutturazione e riallestimento avviati nel 2016, La Galleria dell’Accademia sfoggia un volto nuovo e una nuova identità. Il risultato è un Museo più moderno, in grado di valorizzare al meglio un patrimonio artistico di per se eccezionale.
Nella prima mattinata ritrovo dei Sig.ri partecipanti sistemazione in pullman e partenza per Firenze. Arrivo al Museo degli Innocenti e visita alla mostra dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche. Il percorso dell’esposizione, tematico e cronologico, presenta oltre 170 opere: manifesti, libri, disegni, olii e acquarelli, oltre a fotografie, gioielli, opere decorative, che permettono al visitatore di approfondire la complessità e l’eclettismo di Alphonse Mucha accanto a un nucleo di opere italiane che raccontano il contesto dell’evoluzione dello stile Art Nouveau in Italia. Questa mostra vuole mettere in luce oltre al suo talento, il grande lavoro di ricerca e riflessione che ha accompagnato l’evolversi della sua arte, senza mai perdere di vista l’attaccamento alla sua terra d’origine, per la cui indipendenza lotterà tutta la vita. Mucha credeva che l’arte non dovesse limitarsi a essere piacevole alla vista: doveva comunicare un messaggio spirituale, elevare gli spettatori e soprattutto parlare a tutte le persone. Le aziende se lo contendono per reclamizzare i propri prodotti, dando vita alle intramontabili campagne pubblicitarie come quella del cioccolato Nestlé, dello champagne Moët & Chandon, e ancora delle sigarette, della birra, dei biscotti e dei profumi. Nasce con lui una nuova forma di comunicazione.
Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata alla Galleria dell’Accademia che accoglie il David di Michelangelo ed espone una vasta collezione di capolavori pittorici, sculture e strumenti musicali. Un percorso storico e artistico che da più di due secoli racconta Firenze attraverso i suoi grandi capolavori. La nascita della Galleria risale al 1784, quando il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo riorganizzò l’Accademia delle Arti del Disegno, fondata nel 1563 da Cosimo I de’ Medici, nella moderna Accademia di Belle Arti. La nuova istituzione occupò i locali del trecentesco Ospedale di San Matteo e quelli del convento di San Niccolò di Cafaggio. Il museo si arricchì con le soppressioni delle chiese e dei conventi ordinate da Pietro Leopoldo nel 1786 e da Napoleone Bonaparte nel 1810. L’evento decisivo per la storia del museo fu il trasferimento del David di Michelangelo da Piazza della Signoria nell’agosto 1873. La scultura più celebre del mondo attese nove anni, custodita in una cassa di legno, la conclusione della costruzione della Tribuna progettata dall’architetto Emilio De Fabris per accoglierla. L’odierna Galleria dell’Accademia fu istituita nel 1882. All’orario concordato, ritrovo al pullman ed inizio viaggio di rientro.
La quota di partecipazione di € 150,00 comprende: Viaggio in confortevole Pullman Gran Turismo Lusso; prenotazione, prevendita ed auricolari per l’ingresso alla Mostra e alla Galleria dell’Accademia ; servizio guida come da programma; Prof. Bolondi Franco; assicurazione medica.