Primo Giorno: Venerdì 29 Dicembre 2023 MELFI Nella prima mattinata ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in Pullman Gran Turismo e partenza alla volta di Melfi. Pranzo libero lungo il percorso (in area di servizio). Arrivo previsto nel pomeriggio, incontro con la guida e visita guidata di Melfi, immersa nella splendida cornice paesaggistica […]
Nella prima mattinata ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in Pullman Gran Turismo e partenza alla volta di Melfi. Pranzo libero lungo il percorso (in area di servizio). Arrivo previsto nel pomeriggio, incontro con la guida e visita guidata di Melfi, immersa nella splendida cornice paesaggistica del Vulture Melfese, la città federiciana ha una cinta muraria unica nell’Italia meridionale, circondata interamente da antiche mura normanne con torrioni di avvistamento. Melfi è uno scrigno di bellezze culturali e sacre da scoprire, come gli straordinari esempi di chiese rupestri di Santa Margherita e Santa Lucia (XIII sec.) scavate nel tufo, oltre alla splendida cattedrale di Santa Maria Assunta in stile svevo bizantino gotico, con soffitto a cassettoni decorato in oro zecchino.
Trasferimento in Hotel per la sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Visita guidata della città dei Sassi e Patrimonio Unesco, tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia; il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. L’architettura irripetibile dei Sassi di Matera racconta la capacità dell’uomo di adattarsi perfettamente all’ambiente e al contesto naturale, utilizzando con maestria semplici caratteristiche come la temperatura costante degli ambienti scavati, la calcarenite stessa del banco roccioso per la costruzione delle abitazioni fuori terra e l’utilizzo dei pendii per il controllo delle acque e dei fenomeni meteorici. La struttura architettonica è costituita da due sistemi, quello immediatamente visibile realizzato con le stratificazioni successive di abitazioni, corti, ballotoi, palazzi, chiese, strade orti e giardini, e quello interno e invisibile a prima vista costituito da cisterne, neviere, grotte cunicoli e sistemi di controllo delle acque, sistemi essenziali per la vita e la ricchezza della comunità. Il visitatore troverà in continuità grotte, ipogei, palazzotti, chiese, vicinati, scalinate, ballatoi, giardini e orti tutti incastonati l’uno nell’altro a formare un luogo unico e magico. E’ possibile salire e scendere dai numerosissimi vicoli che si alternano tra gli edifici e trovarsi in angoli sempre diversi e sorprendenti. Particolarmente interessanti sono le Chiese Rupestri che si possono visitare nei Sassi di Matera. Pranzo in ristorante riservato con piatti tipici della zona. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a Ripacandida e visita guidata del piccolo centro del Vulture dove esiste una chiesa dedicata a San Donato, il Santuario che sorge all’ingresso del paese è uno dei luoghi sacri più belli della regione. Riccamente decorato, racchiude una serie di affreschi che, per grandiosità della raffigurazione, temi e tecnica, sono stati assimilati a quelli della Basilica superiore di Assisi. Tali affreschi di scuola giottesca hanno fatto guadagnare a Ripacandida la denominazione di “Assisi Lucana”, il ciclo racconta particolari episodi del Vecchio e Nuovo Testamento, secondo la tecnica della ripartizione in scene. Pranzo in ristorante riservato. Proseguimento per Acerenza, visita guidata del piccolo borgo medievale arroccato su una collina, conserva ancora il fascino di un tempo, tanto da essere considerato uno dei “borghi più belli d’Italia“. Il simbolo del paese, attorno al quale si sviluppano tutte le case e le stradine, è la Cattedrale dedicata all’Assunta e a S. Canio, in stile romanico-normanno, così imponente che il paese viene spesso definito “Città Cattedrale“. Rientro in Hotel nel tardo pomeriggio, preparativi per il veglione. Cenone e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Partenza per la visita guidata di Pietrapertosa uno dei “Borghi più belli d’Italia”, arrampicato sulle Piccole Dolomiti Lucane e immerso nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato. L’incantevole paese è costruito interamente sulla roccia nuda, quasi incastonato come la più preziosa delle pietre. Piccole case contadine, incastrate l’una nell’altra e quasi poggiate alla roccia scoscesa, un labirinto di stradine e scalette tutte in salita, costituiscono il quartiere rimasto invariato nel tempo. Più ci si addentra nel borgo, più ci si accorge di come Pietrapertosa sia circondata da dirupi scoscesi e un paesaggio mozzafiato. Pranzo in agriturismo e nel pomeriggio visita guidata di Castelmezzano, annoverato tra i borghi più belli d’Italia, il paesaggio è di quelli che non si dimenticano, appare come un Presepe a grandezza naturale abbarbicato al costone roccioso delle Dolomiti Lucane. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Partenza per la visita guidata di Venosa, splendida città, vero scrigno d’arte e di fede in cui il tempo scorre tra un passato e presente Un susseguirsi di gioielli artistici e architetture di pregio si possono ammirare sin da quando si fa ingresso nel paese, tra la chiesa della Trinità e l’annessa Incompiuta, luoghi sacri fortemente legati all’origine della dinastia normanna, il vicino Parco archeologico, finché si giunge nel cuore del suo centro storico dove domina il maestoso castello Pirro del Balzo.
Pranzo libero. Inizio viaggio di rientro verso le località di provenienza.
LA QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DI € 1.000,00 COMPRENDE:
Viaggio in Pullman Gran Turismo, dotato dei più moderni comfort e sistemi di sicurezza; Sistemazione in Hotel 3***/4****stelle; Trattamento di pensione completa dalla cena del primo alla colazione dell’ultimo giorno; bevande a pasto; assistente d’agenzia; servizio guida locale come da programma; ingressi: alla casa grotta e alla chiesa rupestre di Matera, al Museo e parco di Venosa, alla Cattedrale di Acerenza, alla Chiesa Rupestre di Melfi; navetta per trasferimento a Castelmezzano; Assicurazione medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
I pranzi del primo e dell’ultimo giorno (liberi lungo il percorso); la tassa di soggiorno giornaliera (da pagare in loco); tutto quanto non specificato nella voce “la quota comprende”.
Supplemento Singola € 160,00.