Nella prima mattinata, ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in pullman e partenza per Brescia. Arrivo in quartiere San Bartolomeo per la visita guidata del MUSEO DEL FERRO, polo del MUSIL, che ha visto la sua realizzazione a partire dal 1984, quando la Fondazione Civiltà Bresciana ha acquisito la Fucina Caccagni per renderla un museo-laboratorio di archeologia industriale. Il Museo illustra il ruolo storico della ruota idraulica e restituisce ai visitatori i caratteri e l’atmosfera di un antico ambiente di lavoro legato a un grande sapere artigiano. La principale finalità del Museo è la lettura del territorio dai punti di vista ambientale, storico, economico e sociale. Sono recentemente terminati i lavori di restauro e ripristino funzionale del maglio, della ruota idraulica, dell’impianto di partizione delle acque e dei sistemi idraulici di alimentazione della fucina lungo il canale Bova. Proseguimento per PALAZZO MARTINENGO e visita della mostra BELLE EPOQUE, oltre a celebri dipinti quali il “Ritratto di signora in bianco” di Giovanni Boldini, “Sulla panchina agli Champs Elysées” di Giuseppe De Nittis e “Al Café Nouvelle Athènes” di Federico Zandomeneghi, sarà possibile immergersi nel clima artistico e culturale della Belle Époque grazie alla selezione di elegantissimi abiti femminili realizzati nelle Maisons di Haute Couture più raffinate, che divennero luoghi di ritrovo esclusivi dell’alta società; di coloratissimi manifesti – le cosiddette affiches – che pubblicizzavano i locali alla moda, cabaret, café chantant, spettacoli teatrali e grandi magazzini, disegnati da insigni illustratori come Cappiello, Dudovich e Metlicovitz; e di raffinatissimi vetri artistici dai decori ispirati alla natura, impreziositi da smalti, dorature e incisioni, realizzati da Emile Gallé e dai fratelli Daum per arredare le case della ricca borghesia. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento a RODENGO SAIANO per la visita guidata di un altro settora del Museo Dell’Industria: la FABBRICA DEL CINEMA E MAGAZZINO DELLE MACCHINE, il Museo possiede molti reperti sulla storia del cinema, sia macchine che pellicole, ma anche moltissimi disegni per film a cartoni animati. Sulla base di tali materiali, integrati da altri elementi, è stata realizzata una mostra permanente dedicata al cinema. Considerato che la missione del Museo consiste nel far conoscere le tecnologie dei vari settori produttivi, anche la mostra “Dentro il cinema” fornisce una panoramica sintetica dei fondamentali passaggi che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo del cinema: il movimento delle immagini (a 24 o a 12 fotogrammi al secondo), il montaggio, il sonoro e così via. Conclusa la visita, ritrovo al pullman e inizio viaggio di rientro.
La quota individuale di partecipazione di € 95,00 comprende: Viaggio in confortevole Pullman Gran Turismo dotato dei più moderni comfort e sistemi di sicurezza; guida professionista come da programma; ingresso ai due settori del Museo dell’Industria (Museo del Ferro e Fabbrica del Cinema); prenotazione, ingresso e guida per la Mostra Belle Epoque; Prof. Bolondi Franco per tutta la durata del viaggio; assicurazione medica.