Nella prima mattinata, ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi convenuti, incontro con l’accompagnatore, sistemazione in confortevole Pullman Gran Turismo dotato dei più moderni comfort e partenza via autostrade per DESSAU.
Dessau, città della Sassonia-Anhalt, è nota per la bellezza dei suoi giardini panoramici, per la sua architettura neoclassica, per la fabbrica di aerei Junkers e soprattutto per il Bauhaus. Negli anni venti del novecento, l’architetto Walter Gropius, creatore del movimento di architettura e design del Bauhaus, stabilì a Dessau la celebre “Scuola superiore di creazione” dove insegnarono artisti del livello di Kandinskij, Klee e Feiniger. Nel 1996, l’Unesco ha dichiarato l’intero insieme degli edifici del Bauhaus patrimonio mondiale dell’umanità.
In serata sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza in Pullman per BERLINO. All’arrivo incontro con la guida edinizio della visita della città. Con una estensione di ben 890 chilometri quadrati, Berlino copre unasuperficie che corrisponde a nove volte quella di Parigi. La città è suddivisa in 23 distretti autonomi.Con la caduta del muro il 09 Novembre 1989, iniziò per questa città una nuova epoca segnata daeventi storici come l’unificazione della Germania, l’assunzione di ruolo di capitale ed il completotrasferimento del Governo e del Parlamento. Oggi finalmente possiamo ammirare i risultati diqueste profonde trasformazioni. La nuova Berlino è una galleria d’architettura all’aperto, dove siincontrano tutte le genialità dell’era contemporanea: dalla grandiosità della porta di Brandeburgoalle futuristiche costruzioni della Potsdamer Platz, dal nuovo Reichstag al variopinto quartiereSchutzenstrasse. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata della città. Inparticolare potremo ammirare i quartieri occidentali, l’animato viale Kurfurstendamm, gli esternidel Castello di Charlottenburg, il Check Point Charlie. Percorrendo la centralissima Strasse des 17Juni, raggiungeremo la mitica Porta di Brandeburgo, simbolo della città, dalla quale inizia lo storicoViale Unter den Linden “sotto i tigli”, lungo un chilometro e quattrocento metri, realizzato perconsentire al Kaiser di raggiungere il Castello Reale. Cena e pernottamento in Hotel.
Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata al proseguimento della visita guidata della città. Inparticolare ci soffermeremo sulle imponenti e futuristiche costruzioni realizzate con finanziamento dellaDaimlerBenz e progetto dell’architetto italiano Renzo Piano, negli spazi resi disponibili nella PotsdamerPlatz, dopo l’abbattimento del muro. Per decenni metafora di una capitale straziata, il complesso dellaPotsdammer Platz è oggi il luogo più emblematico dove si sono concentrati immani sforzi ricostruttivieconomici e artistici, nel tentativo di farla tornare ad essere il polo di attrazione della città. Qui si possonoammirere le straordinarie opere non solo di Renzo Piano, ma anche dei suoi illustri colleghi come Rogers,Moneo, Jahn, Grassi, ecc. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per shopping, relax evisite individuali. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Prima colazione in Hotel. In mattinata visita della Gemäldegalerie.
La Gemäldegalerie (galleria della pittura), nota anche come “museo degli antichi maestri”, è una delleprincipali collezioni di pittura europee, con opere che spaziano dal Duecento al Settecento, di artisti comeBotticelli, Dürer, Rembrandt, Rubens e Tiziano. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita del Monumento alla memoria delle vittime dell’olocausto
Il monumento che commemora gli ebrei vittime del genocidio nazista si trova nel quartiere di Mitte,lungo una sezione di quella che un tempo era la terra di nessuno tra i due lati del Muro, poco lontano dallaPorta di Brandeburgo. Qui è raccolta documentazione riguardante persone e famiglie vittimedell’olocausto – con testimonianze autentiche – e dati che permettono di comprendere meglio la vastitàdel genocidio, non solo in Germania ma in tutta Europa. Proseguimento per Gendarmenmarkt. Essa èforse la più maestosa piazza berlinese, nota soprattutto per tre inconfondibili edifici – il Deutscher Dom(duomo tedesco), il Französischer Dom (duomo francese) e la Konzerthaus (sala dei concerti) – cheinsieme formano un trittico architettonico senza pari. Le due cattedrali sono sormontate da due grandicupole, realizzate nel 1785 dall’architetto Carl von Gontard con lo scopo di valorizzare ulteriormente ledue chiese. In serata cena e pernottamento in hotel.
Mattinata dedicata alla visita del quartiere ebraico. Un quartiere storico e speciale, ricco di angoli suggestivi che vi trasporteranno in diversi momenti del passato. Durante questo tour a piedi di due ore e mezza, vedrete i luoghi più iconici del quartiere, come la Nuova Sinagoga e i cortili Heckmann.
L’Hackescher Höfe è l’insieme di cortili più emblematico del cosiddetto quartiere ebraico di Berlino eforse dell’intera città. Si tratta di 8 cortili interconnessi che oggi hanno 3 uscite verso due strade diverse.
Costruiti all’inizio del XX secolo per conto di una famiglia facoltosa, gli Hackescher Höfe sono un esempiodella nuova architettura dell’epoca. I cortili fino ad allora servivano come passaggi tra le diverse ali di unedificio. Con questo nuovo concetto diventano spazi che migliorano la qualità della vita. Con la loroampiezza offrono, ad esempio, la possibilità di luce naturale per i piani inferiori.
Il Museo Otto Weidt (Museum Blindenwerkstatt Otto Weidt) si trova all’interno del cortile Haus Schwarzenberg ed è uno dei luoghi più interessanti da vedere nel quartiere ebraico di Berlino. Otto Weidt è stato uno di quegli eroi anonimi che aiutarono molti ebrei a sfuggire alla deportazione.
Il museo è ospitato in quella che fu la fabbrica di scope e spazzole di Otto Weidt e nella quale eranoimpiegati molti operai ebrei. La produzione era destinata all’esercito e quindi i dipendenti eranoconsiderati importanti, per cui era loro permesso di rimanere in città. Il tour del museo vi porta attraverso gli stratagemmi di Otto Weidt, attuati per evitare che i suoi dipendenti venissero deportati e per salvare altri ebrei facendoli nascondere nelle proprie stanze.
Il luogo si conserva nello stato originale e attraverso oggetti e documenti dell’epoca si scoprirà una storia di grandissimo coraggio e valore di una persona che decise di non essere complice silenziosa della barbarie nazista.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio sistemazione in pullman e partenza per Dresda.
Capoluogo della Sassonia, Dresda, sorge ai piedi delle montagne, sulle sponde dell’Elba, la grande via navigabile che le ha consentito di essere fin dal Medioevo, nodo strategico per i traffici commerciali. Citata per la prima volta in un documento ufficiale nel 1206, la città deve la sua fama mondiale di città d’arte ai principi della casa Wettin, che promossero la costruzione di sfarzosi edifici barocchi e la nascita di collezioni d’arte uniche al mondo. Si affaccia sul fiume il celebre complesso architettonico di Dresda, “Terrazza di Brühl”, realizzato a partire dal 1738 per volere del conte Brühl, sui resti delle antiche fortificazioni cittadine, definito da Goethe il “Balcone d’Europa. Cena e Pernottamento in Hotel.
Prima colazione a Buffet. Mattinata dedicata al completamento della vista guidata della città. Dresda èuna delle città più seducenti della Germania che incanta da sempre con una moltitudine di famoseopere architettoniche e un patrimonio inestimabile di tesori artistici e culturali. L’Altmarkt è la piazzapiù antica, un tempo sede del mercato e delle feste cittadine, risalente al 300. Durante l’800 la piazza futeatro di numerose rivolte popolari. Vi si affaccia il municipio ricostruito ad inizio secolo sulla sede diun edificio più antico, di cui riprende le linee architettoniche. Oggi il centro cittadino ruota attorno allaNeumarkt, riconoscibile per il monumento a Lutero che si erge nel centro, ma soprattutto per gli edificiche la circondano. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata dello Zwinger, grandioso castellobarocco riccamente decorato, con all’interno la straordinaria Gemaeldegalerie Alter Meister, che da solavale il viaggio a Dresda. All’interno opere dei grandi maestri della pittura che vissero tra il XV e il XVIIIsecolo come Durer, Rembrandt, Rubens, Van Dyck, Raffaello (la Madonna Sistina), Tiziano, Giorgione eil Cataletto. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione a Buffet.
Sistemazione in pullman e partenza per Ratisbona dove ciimbarcheremo sulla “nave di cristallo” per unaminicrociera alla scoperta del Walhalla. L’opera, la piùsignificativa del neoclassicismo della Germaniameridionale, è stata fatta erigere da re Ludwig I tra il 18ottobre 1830, posa della prima pietra, e il 18 ottobre 1842,giorno dell’inaugurazione, su progetto dell’architetto Leovon Klenze. Si tratta di un maestoso tempio dorico,ispirato al Partenone di Atene, voluto dal sovrano percelebrare i grandi uomini tedeschi. L’idea di costruire ilWalhalla, che nella mitologia nordica rappresenta ladimora degli eroi morti in battaglia, è maturata nel 1807nell’allora principe ereditario Ludwig quando Napoleonesconfisse l’esercito prussiano.
In serata cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione a Buffet. Visita guidata della città.
Per capire quanto sia ricco di storia, cultura e stile il centro storico di Ratisbona, basta sapere che è interamente patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 2006. Uno dei luoghi più belli di Germania, se non d’Europa, che rispetto a molte altre città tedesche ha sofferto meno danni in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, riuscendo a mantenere intatte molte delle sue preziosità. Ratisbona, in tedesco Regensburg, che significa fortezza sul Regen, si trova nel bel mezzo della Baviera, e il suo attuale nome è da attribuire alla denominazione celtica “Radasbona” riguardante un insediamento poco distante. La sua posizione altamente strategica e favorevole alle comunicazioni la resero un importantissimo centro commerciale. Dopo il declino dei secoli successivi, Ratisbona è tornata dinamica e vivace nella seconda metà del Novecento, attirando diverse grandi imprese di auto mobilismo e industria elettronica, ma soprattutto ospitando un’importante Università. L’edificio più importante e maestoso della città è il Duomo di St. Peter,la cui costruzione iniziò nel 1254 per concludersi alla fine del ‘500. Da notare le due alte torri gemelle e le vetrate che abbracciano un periodo che va dall’XI al XX secolo. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita.
Altri edifici religiosi da vedere sono la chiesa di St. Ulrich, la barocca St. Joseph costruita peri Carmelitani nella metà del ‘600 e per finire la splendida Alte Kapelle, già chiesa di corte, che alterna un esterno semplice e severo nelle linee ad un interno riccamente decorato secondo i dettami del rococò. Interessante costruzione è lo Steinerne Brücke (“ponte di pietra”), costruito tra il 1135 e il 1146 e ritenuto dai superstiziosi un’opera del diavolo che si dice abbia aiutato il costruttore del ponte in cambio delle prime tre anime che lo avessero attraversato ma egli lo ingannò facendo passare un cane, una lepre ed una gallina. Al termine della visita sistemazione in pullman e rientro verso le località di provenienza.
La quota di partecipazione di 1360€ comprende:
viaggio in pullman granturismo, guida accompagnatore prof Bolondi per tutta la durata del tour, sistemazione in hotel 3/4 stelle in trattamento di mezza pensione, visite guidate come da programma con guide professioniste, ingresso alla
Gemäldegalerie, ingresso Museo Otto Weidt, minicrociera sulla nave di cristallo a Ratisbona, assicurazione medico/bagaglio.
La quota non comprende:
Tassa di soggiorno, assicurazione annullamento (85€ in doppia; 112€ in singola), bevande ai pasti,pranzi, tutto quanto non indicato nella quota.
Supplemento singola: 440€
N.B: Il programma del viaggio potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi di ordini tecnico non prevedibili al momento della stampa, senza comunque sostanziali mutamenti al programma stesso.