BELLINZONA E LA SUA FORTEZZA

  • Destinazione: ,
  • Durata: 2 giorni
  • Partenza: 14/08/2025
  • Arrivo: 15/08/2025
  • Prezzo: €400

Bellinzona, capitale del Canton Ticino, nella Svizzera meridionale, famosa per i suoi 3 castelli assieme alle cinte murarie della città furono dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO nel 2000. La posizione strategica in cui è collocata rende Bellinzona la porta di ingresso verso numerosi passi alpini, come il Passo San Bernardino e il passo del San Gottardo. Per questi motivi la città è stata, sin già dagli antichi romani, un importante crocevia per il commercio e un centro difensivo e militare.

PRIMO GIORNO – Giovedì 14 Agosto 2025

REGGIO E./PARMA – BELLINZONA

Nella prima mattinata, ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in Pullman e partenza per il confine Svizzero alla volta di Bellinzona. Arrivo, incontro con la guida e inizio visita guidata del centro storico di BELLINZONA, i cui pittoreschi vicoli sono perfetti per una passeggiata e offrono sempre nuove scoperte. Senza dimenticare le mura e i castelli ben conservati che circondano il centro storico e che offrono un interessante spaccato dell’architettura difensiva medievale. La strada più animata della cittadina è il Viale della Stazione, che sfocia in Piazza Collegiata, sulla quale si affacciano antichi palazzi ben restaurati e l’omonima chiesa in stile rinascimentale, con un’imponente facciata in marmo. Piazza Nosetto è dominata dall’imponente costruzione del Palazzo Civico. In Piazza Indipendenza, sorge l’obelisco eretto nel 1903 per ricordare il centenario dell’entrata del Ticino nella Confederazione. Piazza Governo, ottocentesca è caratterizzata dall’antico convento delle Orsoline, costruito tra il 1738 e il 1743 e diventato in seguito sede del Governo ticinese e ora del legislativo.  La visita prosegue con Castelgrande. Il più grande dei tre castelli che compongono, con la murata e le mura cittadine, la Fortezza di Bellinzona, sorge su una collina abitata da oltre 6000 anni. Castel Grande è anche chiamato castel vecchio, castello di San Michele o castello d’Uri. I tre castelli assieme alle cinte murarie della città furono dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO nel 2000. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Dopo pranzo, a bordo del trenino Artù, si parte per raggiungere con facilità il Castello di Montebello e il Castello di Sasso Corbaro, durante il tragitto si può godere del panorama sulla Valle del Ticino, siamo a 600 m. sulla città. Il tragitto dura un’ora e la sosta è di quindici minuti per ogni sito. Trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 

SECONDO GIORNO – Venerdì 15 Agosto 2025

BELLINZONA – PARMA/REGGIO E

Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e proseguimento visita alle chiese San Biagio e Santa Maria delle Grazie. San Biagio si può ritenere una delle chiese più antiche di Bellinzona, oltre che datare la sua origine tra il XII e il XV secolo si ha ragione di credere che sia stata costruita su aree di edifici chiesastici che potevano risalire al VII o VIII secolo. Il campanile quadrangolare è stato ricostruito nel XV secolo. Sulla facciata a capanna domina un monumentale affresco raffigurante S. Cristoforo, opera di pittore ignoto, lombardo o senese, della fine del XIV secolo, chiamato, dal Gilardoni, “maestro di S. Biagio”. Della stessa mano sono gli affreschi della lunetta sopra la porta principale e alcuni di quelli all’interno, molto gradevoli per la leggerezza del tratto e la vivacità pittorica. L’interno, a tre navate, oltre alle pareti dipinte presenta anche colonne laterali con affreschi, i migliori dei quali sono quelli raffiguranti S. Agata e S. Bartolomeo, di bottega seregnese. Chiesa di Santa Maria delle Grazie, l’interno della chiesa è una sinfonia di spazi e colori. Un’ampia parete trasversale divide l’ambiente, tipico delle chiese francescane, attraversato da un impressionante affresco che combina l’eleganza rinascimentale con una grazia decorativa spontanea. Al centro troneggia una “Crocifissione”, circondata da quindici immagini che raffigurano la vita di Cristo, dipinte da un talentuoso ma purtroppo sconosciuto artista lombardo tra il 1495 e il 1505.

Un altro splendore è l’affresco della cappella di destra, dedicato alla Dormitio Mariae, con una figura lignea in un’urna dorata. Attribuito alla cerchia di Gaudenzio Ferrari, è alla ricerca di cristalli di roccia. Di particolare pregio sono anche altri due affreschi, uno raffigurante San Bernardo tra San Rocco e San Sebastiano e l’“Annunciazione” nell’arco trionfale del coro, attribuita a un pittore della cerchia di Ambrogio Borgognone. Proseguimento con la visita al Parco di Villa Cedri, il giardino non è solo un habitat, ma anche un luogo definito da pensieri. Ciò diventa particolarmente chiaro nel Giardino di Villa dei Cedri attraverso le quattro zone molto diverse tra loro (Giardino Paesaggistico Inglese, Giardino “all’italiana”, Zona di servizio con il parco giochi e Orto giardino). Ogni zona è una manifestazione di storia, pensieri e idee. È importante preservarle, chiarirle ed espanderle, affinché ogni visitatore entri in dialogo con queste idee nel giardino. Nonostante la netta divisione in quattro comparti e gli stili di progettazione fortemente contrastanti, le aree si fondono in un concetto complessivo e armonioso. Tutto ciò rende il giardino di Villa dei Cedri una struttura unica. Tempo a disposizione per il pranzo libero lungo il percorso. All’orario concordato, sistemazione in Pullman e inizio viaggio di rientro.

 

La quota individuale di partecipazione di € 400,00 comprende: Viaggio in confortevole Pullman Gran Turismo, dotato dei più moderni confort e sistemi di sicurezza; sistemazione in Hotel 3***stelle in camere doppie con servizi privati; trattamento di una mezza pensione (cena – pernottamento e prima colazione); servizio guida come da programma; biglietto per giro panoramico con trenino “Artù”; assistente per tutta la durata del Tour; assicurazione medico/bagaglio/annullamento.

Supplemento Singola: € 50,00.

La quota non comprende: pranzi, bevande ai pasti, tassa di soggiorno e quanto non espressamente indicato nella voce la quota comprende.