Nella mattinata ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in Pullman e partenza alla volta del Castello di Padernello per la visita guidata sia al Castello di Padernello che alla mostra alla Mostra “Milizie territoriali armaioli e bravi”. A Padernello, piccolo borgo dove il tempo pare essersi fermato, sorge il Castello che da secoli signoreggia il territorio circostante. Incontro con la guida e inizio visita per scoprire l’antico maniero, la sua storia, l’evoluzione architettonica, i lavori di restauro, le mostre d’arte e i progetti che lo animano. Per la Mostra, Brescia Musei concede alla Fondazione Castello di Padernello l’utilizzo di alcune armature di “milizie territoriali”. Erano dei fanti, alcune riportavano inciso il nome e il paese dei proprietari che sorvegliavano per stabilire un ordine sul territorio. Nella Mostra si ammireranno le armature considerate tra le più preziose al mondo. Il lavoro di costruzione, sbalzo e cesello è di grande artigianato, degno delle più grandi botteghe del nostro Rinascimento. In questo percorso, affiora il nitore dei cavalieri dall’argentea armatura. Puri, dediti alla generosità, al rigore dei loro gesti. Questi armamenti, seppur preziosi e costosi, si diffusero rapidamente in questi luoghi, perché a Brescia, dalla seconda metà del Trecento, già si lavorava il ferro e si producevano manufatti complessi con un moderno procedimento di produzione pre-industriale. Al termine breve passeggiata guidata per raggiungere Ponte San Virgilio, opera di “Arte in Natura” realizzata nel 2008 dall’artista Giuliano Mauri; “Arte in Natura” è un movimento artistico europeo nato nei primi anni Settanta, l’intento è la creazione di opere all’aperto che dialoghino con la natura e che rispettino l’ambiente; l’artista interviene in modo responsabile utilizzando materiali deperibili non estranei all’identità del luogo e metodi di lavorazione radicati nella cultura del posto, in modo che l’opera, nel tempo, ritorni alla natura. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento in Pullman a Chiari per la visita guidata di questa città che si trova al confine con la Franciacorta. Si caratterizza per l’insolita pianta circolare di epoca romana. La visita comprende la bellissima Villa Mazzotti, in stile Liberty, dove nacque Franco Mazzotti, tra i fondatori della famosa corsa d’auto d’epoca la Mille Miglia, il centro storico, il duomo, la Chiesa di Santa Maria Maggiore. All’orario concordato, ritrovo al pullman e inizio viaggio di rientro.
La quota individuale di partecipazione di € 95,00
comprende: viaggio in Pullman Gran Turismo, dotato dei più moderni comfort e sistemi di sicurezza; servizio guida come da programma; ingresso al Castello di Padernello; assicurazione medica; assistente dell’agenzia.