Situata a circa 40 chilometri a sud di Udine, in Friuli Venezia Giulia, Aquileia è stata inserita nel 1998 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per l’importanza della sua area archeologica e per la bellezza dei mosaici pavimentali che ospita.
Nella prima mattinata ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in Pullman e partenza via autostrade per AQUILEIA. Incontro con la guida e visita guidata alla città…“la più grande di tutte le città dell’Occidente. Dell’illustre passato, risalente all’Impero Romano, Aquileia conserva molte e straordinarie testimonianze. Le vestigia del porto fluviale, il colonnato del foro, i resti delle lussuose case patrizie e quelli delle terme pubbliche, le mura, i magazzini ed i mercati, le ricche aree sepolcrali non lasciano dubbi sulla grandezza e opulenza vissute dall’antica metropoli alto-adriatica. Di grande rilievo, inoltre, l’insigne Basilica costruita dal Patriarca Popone, splendido esempio di architettura romanico-gotico con un pavimento musivo paleo-cristiano fra i più importanti al mondo: una vera catechesi. Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento per GRADO. Questa località non è soltanto un rinomato centro turistico balneare, che vanta più di un secolo di tradizione turistica e termale. Grado ha anche una sua storia, una sua cultura ed una sua atmosfera che datano ancora più lontano. Per poter avere notizie e fonti certe, dobbiamo aspettare l’ epoca Romana e la fondazione di Aquileia, che si fa risalire al 181 AC. Grado nasce poco dopo, come scalo (Gradus in latino) marittimo di Aquileia. Col passare dei secoli l’ Impero Romano si Cristianizza: Aquileia e Grado assumono un particolare rilievo nella Cultura e nella Religione del tempo, sino a separarsi Filosoficamente e Politicamente. Inizia un lento declino per Grado (ed anche per Aquileia) che vedrà il culmine con la calata in Italia di popoli nordici e le ripetute invasioni. Grado resta quindi isolata e dimenticata per secoli, sino alla fine dell’ 800 quando viene riscoperta sia per il suo patrimonio storico che, soprattutto, per la salubrità ed utilità terapeutica delle sue acque e sabbie. E’ l’inizio della ripresa di Grado che in pochi decenni ridiventa centro Culturale del Bel Mondo Europeo ed inizia quella Tradizione Turistica ormai secolare. Dopo il Turismo elitario, rivolto alla Nobiltà, agli Artisti ed ai Ricchi Borghesi, e dopo la Guerra, inizia quel benessere economico che permette di estendere l’ offerta turistica a settori sempre più vasti della popolazione. Inizia il Turismo di Massa che porterà ulteriore sviluppo, ma anche qualche problema, all’ Isola d’ Oro… Al termine, trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida, disbrigo delle formalità d’imbarco e alle ore 10.00 partenza in Motonave privata dal Battello di Santa Maria, iniziando la navigazione alla volta della riserva naturale Foce dello Stella. Visita al villaggio dei casoni, le antiche abitazioni dei pescatori di Marano. Durante il tragitto verrà servito a bordo un aperitivo di benvenuto con tartine e prosecco. Arrivo presso il punto di ormeggio nel cuore della Riserva dove verrà servito il pranzo a base di pesce locale freschissimo. Alle ore 14.45 ritorno a Marano, navigando fra i canali della laguna, accompagnati da musica e canti spontanei. Ore 15.30 arrivo in porto con la possibilità di fare una visita guidata della cittadina: la piazza, la Torre Millenaria, le sue calli in perfetto stile veneziano e il Museo della Laguna. All’orario concordato, sistemazione in Pullman e inizio del viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
La quota individuale di partecipazione di € 295,00 comprende: Viaggio in Pullman Gran Turismo Lusso, dotato dei più moderni confort e sistemi di sicurezza, Sistemazione in Hotel 3/4****stelle a Marano; Trattamento HB (mezza pensione), dalla cena del primo giorno alla colazione del secondo; servizio guida come da programma, “minicrociera” nella Laguna di Marano con pranzo a bordo, ingresso alla Basilica di Aquileia per la visita alle cripte, assicurazione medico/bagaglio, tasse e percentuali di servizio.
Supplemento Singola € 45,00
La quota non comprende: assicurazione annullamento di importo pari a €18.29 (per iscrizione con camera doppia) e importo €21.08 (per iscrizione con camera singola); eventuale tassa di soggiorno in Hotel se richiesta e tutto quanto non specificato nella quota comprende.