Nella prima mattinata, ritrovo dei Signori Partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in confortevole Pullman Gran Turismo e partenza per il LAGO DI CAREZZA, con le sue acque azzurre che si venano di riflessi violacei e specchiano le dense, nere abetaie, i ghiaioni biancheggianti e le creste del Latermar. Inizio dell’itinerario conosciuto come “LA GRANDE STRADA DELLE DOLOMITI”. La strada fu costruita tra il 1895 ed il 1909, durante l’occupazione Asburgica sotto il Regno di Francesco Giuseppe, e divenne presto molto popolare e le località da essa toccate esclusive e di moda, espressione del gusto tipico della Belle époque. Questo itinerario, che ha pochi rivali al mondo ancora oggi non conosce disamore. Proseguimento per il Passo di Costalunga fino a raggiungere la Val di Fassa e continuare fino a CANAZEI per il pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per il Passo Pordoi, il punto più alto della Grande Strada delle Dolomiti a 2.239 m di altitudine. Da qui ci porteremo ad Arabba, per salire al Passo del Falzarego, fino a raggiungere CORTINA D’AMPEZZO, luogo di fama internazionale, considerata una delle perle delle Dolomiti. Trasferimento in Hotel, sistemazione nelle Camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Pranzo libero. Partenza per il Passo delle Tre Croci e il Lago di Misurina dal quale potremo ammirare le Tre Cime di Lavaredo. Il piccolo specchio d’acqua, d’intenso colore per quel che vi si riflette, la riva tranquilla e breve per cui si cammina accompagnati dalla fragranza degli abeti, la vista racchiusa da una corona di creste sopra le cime delle conifere inducono un senso di appagata serenità. Proseguimento per AURONZO DI CADORE e il suo lago di Santa Caterina situati in una tipica vallata dolomitica, solcata dal fiume Ansiei, che comprende le località di Cima Gogna e Misurina. Per poi raggiungere PIEVE DI CADORE, fulcro amministrativo e culturale del centro Cadore, vivace centro commerciale, cittadina conosciuta soprattutto per le sue ricchezze artistiche, storiche e letterarie e SAN VITO DI CADORE, paese posizionato ai piedi di maestose montagne. Il monte Antelao, che, con i suoi 3.264 m di altezza, è la seconda montagna più alta dopo la Marmolada ed è per questo anche conosciuto come Re delle Dolomiti; il monte Marcora, che fa parte del gruppo del Sorapiss, uno dei gruppi montuosi più importanti delle Dolomiti; il monte Pelmo, altrimenti noto come el Caregón de ‘l Padreterno (il Trono del Padreterno). Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in Hotel. Pranzo libero. Partenza per ALLEGHE, grazioso paesino di montagna inserito in un contesto naturale unico e straordinario in riva all’omonimo lago ed ai piedi del maestoso Monte Civetta, 3220 m slm, nel cuore geografico delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Proseguimento per FIERA DI PRIMIERO, “La Fiera”, come è chiamata in dialetto primierotto, è un borgo antico, che ti dà la sensazione di essere in alta montagna, nonostante ti trovi a circa 710 metri sul livello del mare. La vista a 360 gradi è bellissima: a nord la catena delle Pale di San Martino, il più grande gruppo delle Dolomiti; a ovest la catena del Lagorai; a sud le Vette Feltrine con il monte Pavione e la sua inconfondibile forma piramidale. A Fiera di Primiero è nato il famoso ingegnere ferroviario Luigi Negrelli, progettista del Canale di Suez. Trasferimento a MEZZANO, inserito nella classifica de “Uno dei Borghi più belli d’Italia”, passeggiata per ammirare CATASTE&CANZEI, installazioni artistiche permanenti fatte con la legna che richiamano la consueta tradizione di Mezzano di accatastare la legna con precisione. Queste installazioni sono vere e proprie opere d’arte, ciascuna col suo significato in accordo con la sensibilità del rispettivo creatore. La mostra delle cataste è itinerante ed esposta per le vie del borgo di Mezzano.
La quota individuale di partecipazione di € 455,00 comprende:
Viaggio in Confortevole Pullman Gran Turismo dotato più moderni comfort e sistemi di sicurezza; sistemazione in Hotel 3/4****Stelle; trattamento di due mezze pensioni; accompagnatore per tutta la durata del viaggio; assicurazione medico-bagaglio.
SUPPLEMENTO SINGOLA: € 80,00
La quota non comprende: i pranzi, tassa di soggiorno, tutto quanto non specificato nella quota comprende.