TREVISO: MOSTRA “DA PICASSO A VAN GOGH. STORIE DI PITTURA DALL’ ASTRAZIONE ALL’IMPRESSIONISMO"

Esposizione che rappresenta un'occasione unica per l'Europa, essendo Treviso l'unica tappa europea di questo straordinario tour mondiale. La mostra nasce da un'opportunità rara: il Toledo Museum of Art dell'Ohio, istituzione notoriamente gelosa dei propri capolavori, sarà sottoposto a lavori di ammodernamento e ampliamento, consentendo ad alcune delle sue opere più prestigiose di viaggiare temporaneamente. Grazie ai rapporti consolidati del curatore Marco Goldin con il museo americano, Treviso avrà il privilegio di ospitare un'edizione speciale della mostra, arricchita da opere che per la prima volta lasciano gli Stati Uniti e che, terminata l'esposizione, torneranno nella loro sede permanente.

Destinazione: Treviso, Veneto
Partenza: 01-02
Accompagnatore: Con il Prof. Bolondi !!  
Durata: 1 giorno 

100,00 

Descrizione

Esposizione che rappresenta un'occasione unica per l'Europa, essendo Treviso l'unica tappa europea di questo straordinario tour mondiale. La mostra nasce da un'opportunità rara: il Toledo Museum of Art dell'Ohio, istituzione notoriamente gelosa dei propri capolavori, sarà sottoposto a lavori di ammodernamento e ampliamento, consentendo ad alcune delle sue opere più prestigiose di viaggiare temporaneamente. Grazie ai rapporti consolidati del curatore Marco Goldin con il museo americano, Treviso avrà il privilegio di ospitare un'edizione speciale della mostra, arricchita da opere che per la prima volta lasciano gli Stati Uniti e che, terminata l'esposizione, torneranno nella loro sede permanente.

 

Nella prima mattinata ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in pullman e partenza per TREVISO. Arrivo al Museo di Santa Caterina e visita guidata alla Mostra “DA PICASSO A VAN GOGH. STORIE DI PITTURA DALL’ASTRAZIONE ALL’IMPRESSIONISMO”. L'esposizione Da Picasso a Van Gogh a Treviso si apre con le opere dell'astrazione americana, presentando capolavori di Richard Diebenkorn, Morris Louis, Ad Reinhardt ed Helen Frankenthaler per proseguire poi con i maestri dell'astrazione europea Ben Nicholson, Josef Albers, Piet Mondrian e Paul Klee. La sezione dedicata alla natura morta presenta opere di artisti che hanno eccelso in questo genere nel XX secolo: Giorgio Morandi e Georges Braque. Accanto a questi, i visitatori potranno ammirare le raffinate interpretazioni di Henri Fantin-Latour e Camille Pissarro, in un momento cruciale per la formazione del movimento impressionista. Particolarmente ampia e ricca, la sezione figure a paesaggi offre un'emozionante sequenza di opere che spazia da Henri Matisse, Pierre Bonnard e Édouard Vuillard fino a giungere ad Amedeo Modigliani, Giorgio De Chirico fino ad un magnifico esempio del periodo cubista di Pablo Picasso (1909). Il percorso della mostra Da Picasso a Van Gogh. Capolavori dal Toledo Museum of Art prosegue esplorando il tema delle figure all'aria aperta, mettendo in relazione gli impressionisti americani con quelli francesi attraverso opere di William Merritt Chase, Berthe Morisot, Camille Pissarro, Gustave Courbet e Jean-François Millet. Capolavori di Pierre-Auguste Renoir, Édouard Manet e Edgar Degas conferiscono un valore spettacolare a questa sezione. La parte conclusiva della mostra, dedicata al paesaggio, presenta caratteristiche di assoluta eccezionalità. Si apre con diverse visioni di città emblematiche Venezia, interpretata da Paul Signac e Parigi, vista attraverso lo sguardo di Robert Delaunay e Fernand Léger. Prosegue poi con una straordinaria sequenza di paesaggi impressionisti e post-impressionisti, tra cui i Capolavori di Paul Gauguin, le opere di Paul Cézanne, i dipinti di Gustave Caillebotte, una delle più belle e tarde versioni delle "Ninfee" di Claude Monet, le creazioni di Alfred Sisley ed i lavori di Pierre-Auguste Renoir. La mostra si conclude con un'opera simbolo, esposta su una parete isolata: "Campo di grano con falciatore a Auvers" di Vincent Van Gogh, dipinto che rappresenta l'addio alla vita dell'artista olandese.

Tempo a disposizione per il pranzo libero.

Pomeriggio da dedicare alla visita di Treviso definita “la piccola Atene” con il Prof. Bolondi.

All’orario concordato ritrovo al pullman e inizio viaggio di ritorno.

Cosa è incluso

La quota individuale di partecipazione di € 100,00 comprende: Viaggio in confortevole Pullman Gran Turismo dotato dei più moderni comfort e sistemi di sicurezza; prenotazione, ingresso, auricolari e guida alla Mostra; accompagnatore Prof. Franco Bolondi; assicurazione medico/bagaglio.

Cosa non è incluso

La quota individuale di partecipazione non comprende: tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende.

AUTOSERVIZI FONTANA SRL & 
AGENZIA VIAGGI FONTANA NEL MONDO
Via Fratelli Cervi, 28/a
42020 San Polo d'Enza (RE)
Codice Fiscale e Partita IVA 01742420357 - Iscritta alla CCIAA di RE al n. REA 223053 - Iscritta al Reg. Imprese di RE al n. 01742420357