MOSTRA “CONFINI. DA GAUGUIN A HOPPER. CANTO CON VARIAZIONI - VILLA MANIN a PASSARIANO DI CODROIPO (UD)

La mostra propone un viaggio tra mondi, epoche e sensibilità che, attraverso il tema del confine, ci restituiscono una profonda riflessione sull’identità dell’uomo e sul senso del paesaggio nella pittura moderna.

Scarica PDF

Destinazione: CODROIPO, Friuli Venezia Giulia
Partenza: 18-01
Accompagnatore: Prof. Bolondi 
Durata: 1 giorno 

100,00 

Descrizione

La mostra propone un viaggio tra mondi, epoche e sensibilità che, attraverso il tema del confine, ci restituiscono una profonda riflessione sull’identità dell’uomo e sul senso del paesaggio nella pittura moderna.

 

Nella prima mattinata ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in pullman e partenza per VILLA MANIN. All’arrivo disbrigo delle modalità di accesso, incontro con la guida e visita alla Mostra “CONFINI. DA GAUGUIN A HOPPER. CANTO CON VARIAZIONI”. La mostra esplora, attraverso oltre 120 opere tra dipinti e lavori su carta provenienti da importanti musei europei e statunitensi e collezioni private, il concetto di confine come spazio fisico, interiore, simbolico e spirituale, in pittura tra Ottocento e Novecento. Il percorso espositivo si apre con una sala introduttiva di forte impatto emotivo, con sette opere chiave. Protagonista iniziale è la grande tela Märkische Heide (anni ’70) di Anselm Kiefer, simbolo di un confine cosmico tra cielo e terra. Di fronte, una tela estrema e intima di Mark Rothko, che rappresenta il confine interiore. Al centro, l’Autoritratto di Vincent Van Gogh suggella la riflessione sull’identità e sull’io. Seguono celebri paesaggi di Courbet, Monet e Nolde, dove il confine naturale prende forma tra mare, cielo e giardini. Infine, un’opera di Edward Hopper introduce il tema delle figure solitarie che si confrontano con lo spazio e l’altrove. Il percorso si articola in tre macroaree tematiche: Il Cielo che diventa luogo del confine per eccellenza, da Friedrich, Turner e Constable fino a Boudin, Monet, Munch, Mondrian, Hodler, Hopper, Rothko e Nicolas de Staël. Una narrazione che attraversa Romanticismo, Impressionismo e astrazione per raccontare l’infinito visibile e invisibile. Figure che guardano, un’esplorazione post-romantica del volto e della figura che si protende verso il confine, tra osservazione e introspezione. Dalla Hudson River School americana (Church, Durand, Kensett) a Winslow Homer, Böcklin, Van Gogh, Gauguin, fino a Hopper, Diebenkorn e Andrew Wyeth, l’individuo diventa luogo di incontro tra spazio esterno e paesaggio interiore. Confini più o meno lontani, La pittura come ricerca di altrove: da Gauguin, con i suoi viaggi dalla Martinica a Tahiti passando per la Bretagna, a Monet, Van Gogh, Cézanne e Bonnard nelle campagne di Normandia, Provenza e Sud della Francia. Una geografia pittorica del sogno, della luce e della memoria.

Tempo a disposizione per il pranzo libero.

Nel pomeriggio visita di VILLA MANIN, una delle più importanti Ville Venete del XVIII secolo. Imponente complesso architettonico di 8500 mq, a cui si aggiungono i 18 ettari di parco, composto da: Corpo Centrale, Cappella Gentilizia, Barchesse, Piazza Quadra, Esedre, Piazza Tonda, Foresterie, Parco. Il Parco, un insieme di labirinti, giochi d’acqua, serragli d’animali, arancere, ghiacciaie sotterranee, giardini pensili, logge eleganti, modelli di fortezze ne fanno una meraviglia destinata a stupire il viaggiatore.  Fu ideato su disegni di un “Giardiniero Francese” allievo di Le Nôtre, il progettista del parco della reggia di Versailles. All’orario concordato ritrovo al pullman e inizio viaggio di ritorno.

Cosa è incluso

La quota individuale di partecipazione di € 100,00 comprende: Viaggio in confortevole Pullman Gran Turismo dotato dei più moderni comfort e sistemi di sicurezza; prenotazione, ingresso e guida alla Mostra; ingresso a Villa Manin; accompagnatore Prof. Franco Bolondi; assicurazione medico/bagaglio.

Cosa non è incluso

La quota non comprende:  tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende"

AUTOSERVIZI FONTANA SRL & 
AGENZIA VIAGGI FONTANA NEL MONDO
Via Fratelli Cervi, 28/a
42020 San Polo d'Enza (RE)
Codice Fiscale e Partita IVA 01742420357 - Iscritta alla CCIAA di RE al n. REA 223053 - Iscritta al Reg. Imprese di RE al n. 01742420357