NELLA TERRA DELLE AQUILE
L’aquila è il simbolo nazionale albanese, e per questo viene chiamata dai suoi abitanti ‘Shqiperia’, la terra delle aquile. Il rosso rappresenta il coraggio, la forza, il valore e lo spargimento di sangue degli albanesi, mentre l'Aquila rappresenta lo stato sovrano dell'Albania. Fu istituita come bandiera nazionale dell'Albania quando il Paese ottenne l'indipendenza dall'Impero ottomano nel 1912.
Scarica PDF
1.045,00 €
Parma/Reggio Emilia – Spalato (950 km)
Nella prima mattinata ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in pullman gran turismo e partenza verso la Croazia. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a SPALATO in serata, seconda città croata per numero di abitanti, sede universitaria e arcivescovile, famosa soprattutto per il Palazzo di Diocleziano, da cui la citta ebbe origine. Fatto costruire dall’imperatore Diocleziano a pochi chilometri dalla citta romana di Salona, il palazzo con le sue mura fortificate venne insediato secoli dopo dagli stessi abitanti di Salona per sfuggire alle incursioni degli Avari e degli Slavi. Venne cosi alla luce Spalato, il cui nome deriva probabilmente da “ex palatio”. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento in Hotel.
Spalato – Skutari – Lezhe (440 km)
Prima colazione in Hotel. Sistemazione in Pullman e partenza alla volta di SKUTARI. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo e visita guidata di una tra le più antiche città europee e fra le più grandi d'Albania, importante centro economico e culturale del Paese. Annoverando numerose personalità di spicco, che hanno scritto la storia della lingua e delle arti d'Albania, è considerata la culla culturale della nazione albanese, e per questo è definita anche la "Firenze dei Balcani". Fu fondata dagli illiri nel secolo IV a.C. nelle colline attorno al Castello di Rozafa. Fin dai tempi antichi è stata crocevia di importanti vie commerciali della penisola balcanica, così per lungo tempo è stato il centro dello stato illirico. Avendo una comoda posizione economica, a Scutari si avvicendarono romani, bizantini, slavi, veneziani e turco-ottomani. Proseguimento per la visita guidata di LEZHE, una delle città più antiche e continuamente abitate dell'Albania, con circa 2.400 anni di storia documentata. Fu uno dei principali baluardi dei Labeatei, e le prime mura di fortificazione di Alessio risalgono alla tarda età del IV secolo a.C. e sono di tipica costruzione illirica. Alessio fu uno dei centri principali del regno illirico. Durante i conflitti con la Macedonia, la città fu conquistata da Filippo V diventando lo sbocco macedone sul Mare Adriatico. La città fu poi riconquistata dagli Illiri. Fu soggetta a Roma dopo le guerre romano-illiriche e la caduta del regno di Genzio. Sovrasta la città la fortezza dalla quale si ha un'ottima vista sulla città e sulla costa, la città è situata nella parte più stretta della pianura costiera albanese a soli 3 km dalla costa adriatica. Trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Lezhe – Kruja - Tirana (150 km)
Prima colazione in Hotel. Sistemazione in Pullman e partenza alla volta di KRUJA. Arrivo e visita guidata della storica città situata nel centro-nord dell’Albania, in una posizione strategica sulle pendici del Monte Kruja, a un’altitudine di circa 600 metri sul livello del mare, con una vista panoramica sulla pianura circostante e sul Mar Adriatico. Piccola ed affascinante è nota soprattutto per essere la città natale dell’eroe nazionale albanese Skanderbeg, rinominato “l’atleta di Cristo” da Papa Callisto III per via della sua straordinaria battaglia – condotta quasi in solitaria – contro l’avanzata dell’Impero Ottomano che, nella seconda metà del ‘400, si stava muovendo alla conquista dell’intero territorio europeo. Non a caso, una delle principali attrazioni turistiche è proprio il Museo Nazionale “Gjergj Kastrioti Skanderbeg”, inaugurato agli inizi degli anni Ottanta ed ospitato all’interno del castello di Kruja, meravigliosamente arroccato su di una cresta rocciosa lungo il lato orientale della cittadina. Al di là degli edifici di interesse culturale, che raccontano la storia di questo piccolo borgo albanese, una tra le più note attrazioni turistiche è senza dubbio il bazaar di Kruja, uno tra i pochi mercati ottomani sopravvissuto alla politica distruttiva del governatore Enver Hoxha. Inutile dire che l’atmosfera che caratterizza questo luogo, da sempre considerato il cuore pulsante della cittadina, è assolutamente unica ed affascinante. Sarà affascinante immergersi tra le piccole botteghe in legno antico affacciate sulla via ciottolosa che collega il castello con il resto della città. Tra i negozietti del luogo troverete davvero di tutto: prodotti dell’artigianato locale, gioielli, cimeli di guerra, libri antichi e molto altro ancora. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento per TIRANA, visita guidata della capitale dell’Albania, nonché la più grande delle città albanesi. La sua storia è molto vasta ed antica, le sue origini risalgono al Paleolitico, più o meno tra i 10,000 e i 30,000 anni fa. Gli insediamenti più antichi sono stati trovati vicino al Monte Dajti e alla grotta di Pëllumbas, mentre Tirana e i suoi sobborghi sono pieni di toponimi di origine illirica. Gli Illiri chiamavano l’insediamento Tërana. In realtà la città in sé è relativamente nuova, ha circa 400 anni, fondata nel 1614 da Sulejman Pashe Bargjini, un signore feudale proveniente da questa regione. La sua posizione geografica tra le montagne e il mare, nel cuore della nazione, l’ha resa attraente per gli albanesi, incoraggiandoli a spostarsi. Attualmente Tirana è il centro propulsore della vita politica, economica e culturale della città, con quasi 1,000,000 di abitanti. Negli ultimi anni Tirana ha subito nell’aspetto dei sostanziali cambiamenti. I colori grigi e monotoni dei grandi complessi residenziali, sono stati sostituiti con colori luminosi e freschi e gli edifici sono stati decorati da motivi astratti dall’artista Edi Rama, che è diventato poi sindaco della città (attualmente primo ministro). Non si è trattato di un semplice ritocco veloce, ma di un’esperienza edificante allo stesso modo per gli abitanti e per i visitatori. Inoltre, grazie alle nuove infrastrutture, Tirana ha conosciuto grandi miglioramenti, che hanno contribuito a conferirle l’attuale aspetto di città metropolitana. Tirana evolve di giorno in giorno. La piazza Skanderbeg è stata recentemente restaurata ed è stata inaugurata il 10 giugno 2017. Rientro in Hotel. Cenone e festeggiamenti per l’ultimo dell’anno. Pernottamento.
Lezhe – Durazzo (145 km)
Prima colazione in Hotel. Partenza per la visita guidata di DURAZZO, la seconda città più grande dell’Albania, uno dei porti più importanti dell’Adriatico, e un importante nodo per l’economia del paese, con un mix di attività industriali, commerciali e turistiche che la rendono una città dinamica e in continua evoluzione. Questa città costiera vanta una storia millenaria che risale al VII secolo a.C., quando fu fondata come colonia greca con il nome di Epidamnos (poi Dyrrachium in epoca romana). La sua lunga storia, che attraversa periodi greci, romani, bizantini, veneziani e ottomani, ha lasciato un patrimonio ricco e variegato. La città è famosa per le sue lunghe spiagge di sabbia che si estendono per oltre 10 km verso sud e per l’imponente anfiteatro romano (il più grande dei Balcani). Pranzo del primo dell’anno in una splendida location. Nel tardo pomeriggio, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.
Lezhe – Zara (560 km)
Prima colazione in Hotel. Sistemazione in Pullman e partenza per ZARA, città che stupirà con ingegnose opere d'arte urbana ed un grazioso centro storico. Il suo orgoglio sta forse nelle due moderne installazioni che coniugano ingegno umano e natura, l’Organo Marino e il Saluto del Sole, entrambi due eccezionali punti di osservazione, da cui potrete ammirare il mare lasciandovi emozionare da luci o suoni che la natura produce grazie ad un progetto dell’uomo. L’attrazione più spettacolare di Zara, nonché il principale punto di ritrovo per i suoi abitanti, è l’Organo marino, un’opera ingegnosa grazie al quale è il mare stesso a comporre ed eseguire incredibili sinfonie. L’organo è costituito da sette gradoni che scendono verso il mare al di sotto dei quali sono posizionate 35 canne: queste ultime vengono attraversate dall’aria che viene spinta dal moto delle onde marine e producono suoni grazie a delle aperture poste sotto i piedi dei passanti. È uno spettacolo creato allo stesso tempo dall’ingegno dell’uomo e dalla forza straordinaria della natura. Imperdibile! L’architetto Nikola Bašić, a cui si deve il progetto dell’Organo marino vincitore di numerosi premi internazionali, ha ottenuto con il Saluto al Sole un altro incredibile risultato di fusione tra ingegno e natura. In questo caso l’opera di arte urbana è costituita da un cerchio composto da 300 pannelli sotto ai quali si trovano moduli solari fotovoltaici attraverso i quali viene realizzata una simbolica comunicazione con la natura sotto forma di luce. Sistemazione in Hotel, nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Zara – Reggio Emilia / Parma (790 km)
Prima colazione in Hotel. Sistemazione in pullman e inizio viaggio di rientro in Italia. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo previsto in serata.
NB: E' necessario viaggiare con un passaporto o una carta di identità valida per l’espatrio, in entrambi i casi con una scadenza superiore di almeno tre mesi alla data di rientro dall’Albania.
NB: Il programma del viaggio potrebbe subire variazioni rispetto a quanto pubblicato, per motivi di ordine tecnico non prevedibili al momento della stampa, senza comunque sostanziali mutamenti al programma stesso.

La quota individuale di partecipazione di € 1.045,00 comprende:
viaggio in Pullman Gran Turismo dotato dei più moderni comfort e sistemi di sicurezza; sistemazione in Hotels 4****Stelle in confortevoli camere doppie dotate di servizi privati; Trattamento di Mezza Pensione comprensiva delle Prime Colazioni a Buffet e delle Cene; cenone dell’ultimo dell’anno; pranzo del primo dell’anno; servizio guida/accompagnatrice come da programma; assicurazione medico - bagaglio- annullamento.

Supplemento Singole € 250,00
La quota non comprende: pranzi (ad esclusione del pranzo del primo dell’anno), bevande ai pasti e tutto quanto non menzionato nella quota comprende.
Volevi partecipare a questo viaggio?
Scrivici e ti aggiorneremo se c'è ancora posto