BORGHI e FOLIAGE nei dintorni del Lago Caldonazzo e Val dei Mocheni

È nel dipingere il Trentino di mille colori che l’autunno dà sfogo a tutto il suo estro: dalle limonaie e dagli uliveti del Garda ai frutteti ed ai castagni delle valli, nelle vigne in cui ferve la vendemmia, per salire fino all’oro dei larici e al bianco delle prime nevi sulle cime.

MASSIMO 25 POSTI !!

Scarica PDF

Destinazione: Trentino Alto Adige, Lago di Caldonazzo
Partenza: dal 31-10 al 02-11 
Durata: 3 giorni 

445,00 

Descrizione

È nel dipingere il Trentino di mille colori che l’autunno dà sfogo a tutto il suo estro: dalle limonaie e dagli uliveti del Garda ai frutteti ed ai castagni delle valli, nelle vigne in cui ferve la vendemmia, per salire fino all’oro dei larici e al bianco delle prime nevi sulle cime.

 

Primo Giorno – Venerdì 31 ottobre 2025

PERGINE VALSUGANA

Nella prima mattinata ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in Pullman GTL e partenza per PERGINE VALSUGANA, circondata da una vasta pianura, valli e montagne boscose, si trova all’ingresso della Valle dei Mocheni dominata dalle imponenti mura di Castel Pergine, che svetta maestoso sulla sommità del Colle Tegazzo. Arrivo al parcheggio, incontro con la guida e con un’agevole camminata di 1 – 1.5 Km, circa 20 minuti si salirà a Castel Pergine per la visita di uno dei castelli più suggestivi del Trentino, da dove si può avere una vista panoramica e ammirare boschi colorati. Costruito nel XII secolo e successivamente ampliato, questo castello è stato al centro di importanti eventi storici. La visita interna della durata di circa 1 ora e 30 comprenderà la visita del Palazzo Baronale e del parco esterno tra le mura. Si concluderà con la passeggiata panoramica sulle mura di circa 3 km per ammirare la splendida vista sulle Dolomiti del Brenta e Lago Caldonazzo. Passeggiata di rientro a Pergine, tempo a disposizione per il pranzo libero. Passeggiata guidata nel centro storico che vanta anche la presenza di eleganti palazzi rinascimentali, antiche dimore patrizie e chiese di grande pregio. Tra queste Palazzo Hippoliti, l’edificio appartenne alla nobile famiglia Lehner, e dopo il 1593 alla famiglia Hippoliti, arrivata a Pergine da Castello Tesino nel 1550. La Chiesa di Santa Maria, costruita in pietra rossa, in stile tardogotico, è dedicata alla Natività di Maria Santissima. I Perginesi l’hanno sempre chiamata “cèsa granda” (grande chiesa) per distinguerla dalle numerose chiese minori del borgo e dei dintorni. Il primo documento che parla della chiesa di Santa Maria risale al 1183, ma numerosi indizi fanno ritenere agli studiosi che risalga al periodo longobardo. Si percorrerà Via Maier, la via intitolata a Tomaso Maier, uno dei protagonisti della bonifica delle Paludi perginesi, era un tempo denominata “Contrada ‘Taliana” in contrapposizione alla “Contrada Todesca” (Via Cesare Battisti – Marcadel). Tale denominazione toponomastica fu introdotta nel Cinquecento e ricorda la presenza del gruppo italiano e di quello tedesco esistente nella borgata, soprattutto nel periodo dell’attività mineraria (dal XV al XIX secolo). Fu durante il Concilio di Trento (1545 – 1563) che la via assunse la conformazione rinascimentale che la caratterizza: è uno dei migliori esempi di quella tipologia architettonica che fiorì nel Principato Vescovile all’epoca di Bernardo Clesio e poi di Cristoforo Madruzzo. La via ha una larghezza media di circa 10 metri, da cui le deriva anche il toponimo di “Via Larga”. Trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 

Secondo Giorno – Sabato 01 novembre 2025

FOLIAGE & TRADIZIONE IN VAL DEI MOCHENI

ESCURSIONE GUIDATA TRA NATURA, STORIA E CULTURA MOCHENA

Prima colazione in Hotel. Partenza per Sant’Orsola Terme. Incontro con la guida, breve sosta panoramica e introduzione alla Valle Incantata, così è definita Val dei Mocheni. Inizio di una facile passeggiata panoramica, adatta anche a camminatori non esperti fino al MASO FILZERHOF su stradine di campagna, prati, bosco, sentieri lariceti. Percorso di ca 5 km con dislivello +250m - 150m e della durata di circa 2ore. Si ammirerà: lo splendido foliage autunnale dei faggi e larici dorati, il panorama sulla Valle dei Mocheni e l’Altopiano di Piné e piccoli masi di cui alcuni ancora abitati. Non mancheranno racconti su leggende locali, pastori, la lingua mòchena e la vita contadina. All’arrivo visita guidata dell’antico Maso/Museo con: cucina e stube originale del ‘600, stalla e fienile, attrezzi agricoli e abiti tradizionali, racconti sulla vita quotidiana dei Mòcheni.

Importante essere muniti di:

  • Scarpe da trekking comode
  • Abbigliamento a strati (giacca antivento/antipioggia)
  • Borraccia e snack
  • Bastoncini da trekking (opzionali)
  • Macchina fotografica o smartphone per il foliage!

Pranzo libero lungo il percorso.

Proseguimento per il LAGO CALDONAZZO, Il foliage al Lago, con le sue sfumature autunnali, è uno spettacolo da ammirare lungo le sue rive. I colori si riflettono nelle acque del lago, creando un'atmosfera magica, soprattutto nelle giornate di sole. Con i suoi 5,4 km² è il più grande lago appartenente interamente al Trentino. Anche nell’anno 2025 al Lago di Caldonazzo è stato assegnato l’importante premio Bandiera Blu per la salubrità delle acque, l’attenzione all’ambiente e i servizi sostenibili. Arrivo a ISCHIA, sulla sponda settentrionale, il paese si trova a circa 500 m. sul livello del mare, gode di una posizione privilegiata: affacciata su un terrazzo morenico posto proprio sul lago di Caldonazzo, si compone di due nuclei abitativi distinti: Stèbei e Villa de Sora. Offre scorci tipici caratterizzati da portici, ballatoi in legno e androni. Rientro in Hotel, cena e pernottamento

 

Terzo Giorno – Domenica 02 novembre 2025

LAGO DI LEVICO E NATURA D’AUTUNNO

Prima colazione in Hotel. Partenza per l’escursione al Lago di Levico. Semplice passeggiata a bordo lago su comoda strada per un momento di relax, immersi tra natura e riflessi unici, lungo la romantica Stradina dei Pescatori. Classica e imperdibile passeggiata di chi vuole passare alcuni momenti immerso in questo magnifico ambiente dove poter rilassarsi e lasciarsi stupire dai colori e dai riflessi che si disegnano sul lago. Il Sentiero dei Pescatori è un percorso ad anello che abbraccia il Lago di Levico e offre un’alternativa tranquilla per chi vuole staccare dalla routine e immergersi nella natura. È una camminata adatta a tutti che si può fare in un paio d’ore a passo bello tranquillo. In autunno il foliage è notevole. Partendo dalla spiaggia libera (Parco Segantini) di Levico Terme, questo itinerario può essere percorso in qualsiasi stagione e non necessita di particolari attrezzature, se non scarpe e abbigliamento comodi, essendo tutto su strada sterrata. Lungo il percorso sono posizionate diverse panchine, per fare una pausa o semplicemente per ammirare le mille sfumature di colori.

 

Cosa è incluso

La quota individuale di partecipazione di € 445,00

Comprende: Viaggio in Pullman Gran Turismo, dotato dei più moderni confort e sistemi di sicurezza; sistemazione in Hotel 3***stelle in posizione strategica; trattamento di due mezze pensioni (cene – pernottamenti – prime colazioni); servizio guida come da programma; ingresso a Castel Pergine e Maso Filzerhof; assicurazione medico-bagaglio-annullamento.

 

Supplemento Singola € 50,00.

 

La quota non comprende: la tassa di soggiorno (da pagare in loco); pranzi e quanto non menzionato nella quota comprende.

 

MASSIMO  25 POSTI

 

Per necessità l’ordine delle visite potrebbe essere modificato.

Cosa non è incluso

La quota non comprende: la tassa di soggiorno (da pagare in loco); pranzi e quanto non menzionato nella quota comprende.

AUTOSERVIZI FONTANA SRL & 
AGENZIA VIAGGI FONTANA NEL MONDO
Via Fratelli Cervi, 28/a
42020 San Polo d'Enza (RE)
Codice Fiscale e Partita IVA 01742420357 - Iscritta alla CCIAA di RE al n. REA 223053 - Iscritta al Reg. Imprese di RE al n. 01742420357