Visita all’installazione luminosa di Maurizio Nannucci e agli spazi aperti del grande Palazzo. Racconti di antiche prigioni, di rifugi della seconda guerra mondiale e di monumenti scomparsi si fondono a creare uno spazio denso di arte e storia.
E’ alla sera che l’armoniosa piazza della Cattedrale assume tutto il suo aspetto di spazio mistico e metafisico. Il silenzio quasi surreale che la caratterizza nelle ore notturne evoca antiche storie medievali, ma valorizza anche angoli inconsueti dove si nascondono enigmatiche incisioni e strani rilievi scultorei.
Unico ingresso del percorso, la tappa è una breve, ma esclusiva, visita all’antica Spezieria di San Filippo Neri, perfettamente conservata dal XVIII secolo e spazio quasi alchemico della città. Custodita e gestita per secoli dall’omonima congregazione, alla farmacia è annesso uno scenografico oratorio barocco (chiuso al pubblico ma visitabile per l’occasione) che è valorizzato da una magnifica installazione floreale permanente.
La quota individuale di partecipazione di € 50,00comprende:
servizio guida/accompagnatore per il tour come da programma; ingresso (in esclusiva) all’Antica Spezieria di San Filippo Neri; drink durante il tour; assicurazione medica.