Itinerario emozionale fra seducenti attrazioni culturali, paesaggi mozzafiato, intimi borghi, tradizioni nascoste, storie di Re e di umanità, sapori e profumi di territori autentici da “svelare”.
Scarica PDF
1.550,00 €
1° GIORNO: MERCOLEDÌ 1° OTTOBRE 2025 - LA PALERMO DELLA “BELLA ÉPOQUE” . . . SOTTO IL SEGNO DEI FLORIO
C'è stato un tempo, in cui Palermo era la città del lusso che poi sarebbe diventata anche una delle capitali europee del Liberty. Nel periodo della "Belle Époque" la città diviene meta di viaggiatori stranieri ma anche dell’alta borghesia e di teste coronate che, attratti dal clima mite e dal fascino di una città accogliente, trascorrono a Palermo lunghi periodi. La vita mondana diventa intensa grazie alla presenza di famiglie il cui prestigio e potere finanziario è noto nell’intera Europa e oltre. Parliamo dei Whitaker, i Mazzarino, i Trabia, gli Scalea, i Tasca e, ovviamente, i Florio. Un tempo dorato in cui Palermo e tutta la Sicilia erano come percorsi da un brivido di rinnovamento, dalla voglia di vivere intensamente e di abbandonarsi, con spirito dionisiaco, al principio del piacere. Un vento leggero, portava con sé uno stato di benessere che l’isola non conosceva da tempi immemorabili e abbracciava lungo il suo percorso tutti i settori: dal sistema produttivo - industriale a quello artistico e culturale, compresa la moda. Importanti negozi si affacciavano con le loro vetrine scintillanti in via Maqueda e in via Ruggero Settimo. Tutto questo lusso per servire una clientela sempre più vasta ed esigente di uomini e donne che partecipavano a feste e ricevimenti mondani, che frequentavano i salotti delle più importanti famiglie del tempo. Dare sfoggio di sé era diventata, un’esigenza ineludibile anche solo per fare una passeggiata lungo il viale della Libertà o alla Marina e, a maggior ragione, se si doveva andare a teatro.
All’orario concordato, sistemazione in Pullman e trasferimento all’Aeroporto di Milano Linate. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza alla volta di PALERMO. Arrivo all’aeroporto di Palermo. Sistemazione in Pullman G.T. e trasferimento in centro città, per un avvincente percorso storico, architettonico e culturale attraverso la visita di importantissimi edifici che ci consentiranno di immaginare il fervente periodo della “Bella époque” palermitana. Inizieremo con la visita del “Villino Florio”, splendido esempio di architettura Liberty. Fu realizzato dall'architetto Ernesto Basile, tra il 1899 e il 1902, per volere della potente famiglia Florio. È una delle prime opere architettoniche in stile Liberty d'Italia e viene considerato uno dei capolavori dell'Art Nouveau a livello europeo. A seguire visita del celebre Teatro Massimo (secondo per grandezza solo all’Opéra di Parigi) il cui progetto fu affidato a Giovan Battista Filippo Basile, noto architetto palermitano e grande rappresentante dello stile Liberty. La prima pietra fu posata il 12 gennaio 1875 e inaugurato nel 1897 per volontà di Ignazio Florio. Egli voleva regalare alla sua città un teatro che ne fosse degno, al pari delle altre grandi capitali europee come Parigi e Vienna. Tempo libero per assaporare le decine di specialità del prestigioso “street food” palermitano, fra i numerosi ristorantini di via Maqueda e le tradizionali bancarelle del vicino mercato del Capo. Nel pomeriggio, visita del suggestivo Palazzo Butera. Situato all'interno del quartiere della Kalsa, il Palazzo è un importantissimo complesso storico/monumentale. Di notevole interesse è il suo affaccio sul Foro Italico, con la cosiddetta Passeggiata delle Cattive, da cui si domina per intero il Golfo di Palermo. Dopo la proprietà di Stefania Branciforte, ultima principessa di Butera, Palazzo Butera passa prima ai Lanza, principi di Trabia e duchi di Camastra ed, infine, al principe Pietro Lanza Galletti. Giulia Florio sposa Pietro Lanza, principe di Trabia, nel 1885 e il palazzo si apre alla stagione palermitana della Belle époque. Il fascino di questo luogo, con il suggestivo panorama sul golfo di Palermo, colpì l'immaginario del poeta tedesco Goethe e del Kaiser Guglielmo II che vi soggiornarono, durante il loro viaggio in Sicilia. Dal 2016 è proprietà del collezionista e gallerista Massimo Valsecchi, che ne ha avviato un imponente progetto di restauro e rinnovamento creando un grande museo d’arte classica e moderna. Trasferimento in hotel, sistemazione cena e pernottamento
2° GIORNO: GIOVEDÌ 2 OTTOBRE 2025 – CEFALÙ / CASTELBUONO
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Cefalù e visita di questa pittoresca cittadina del litorale tirrenico, immersa nel verde e dominata da una rocca su cui fa spicco la bellissima cattedrale normanna del XII sec., splendido esempio di un’architettura particolare con i suoi torrioni, le sue finestre, i suoi archetti, il suo prezioso portale. Molti altri sono i motivi di interesse percorrendo le vie del centro storico: i resti del duecentesco Osterio Magno, che, secondo la leggenda sarebbe stato la dimora di Ruggero II; il Lavatoio Medievale, costruito là dove, probabilmente, in epoca romana erano dei bagni pubblici frequentati anche da Cicerone, che soggiornò a Cefalù per periodo di tempo. Proseguimento per Castelbuono. Pranzo in azienda agrituristica. Nel pomeriggio visita di Castelbuono, uno dei borghi più belli del Parco delle Madonie. Storicamente legata all’epopea dei Nobili Ventimiglia, Castelbuono prende il suo nome dal castello che domina la città, costruito nel 1316, oggi museo civico e centro culturale del comune. Passeggiando lungo il corso principale si potranno notare i numerosi stili e rifacimenti che si sono susseguiti nel corso dei secoli sotto la guida della famiglia Ventimiglia. Di incredibile bellezza è la Cappella Palatina, che stupisce i visitatori con le sue sculture bianche di putti, angeli e fiori che sembrano quasi sbucare fuori dalle pareti, realizzata da Giuseppe e Giacomo Serpotta. Nella cappella è conservata l’urna decorata con la reliquia di Sant’Anna, patrona della città. Nella piazza centrale del paese si trova la Chiesa Matrice Vecchia. L’edificio, risalente al XIV secolo, conserva alcuni tratti romano-gotici, il portale decorato con foglie rampicanti, o gotico-catalano, il campanile che domina la piazza. Gli interni sono piuttosto sobri, motivo per cui risalta ancor di più il bellissimo polittico sull’altare maggiore. Visitabili sono anche gli ambienti ipogei e la cripta sotto la pavimentazione della chiesa. Suggestiva è anche la visita alla Chiesa della Natività di Maria, oggi Matrice Nuova, che conserva numerosi tesori artistici provenienti dalla Matrice Vecchia. Di particolare interesse è il ciborio, che contiene numerose reliquie, e due organi a canne di squisita fattura. Degustazione di dolci presso la pasticceria Fiasconaro del dolce tipico “Mannetto” e del famoso panettone. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: VENERDÌ 3 OTTOBRE 2025 - PETRALIA SOPRANA / GANGI
Prima colazione in hotel, sistemazione in pullman e partenza per PETRALIA SOPRANA. La cittadina posta a 1147 metri di altezza gode di tre splendidi belvedere il primo chiamato Loreto guarda verso l’Etna, Enna, Caltanisetta, il belvedere Carmine guarda verso Palermo, quello di Piazza del Duomo verso Gangi. All’interno del paese troviamo le guglie maiolicate di Santa Maria di Loreto, il palazzo dei Marchesi Eschifaldo fino ad arrivare alla scenografica piazza duomo con la Chiesa madre dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Si terminerà con la degustazione di prodotti tipici in pasticceria. Trasferimento nel cuore del parco delle Madonie da cui è possibile godere di una splendida vista sul Mar Tirreno. Pranzo agropastorale in antico “Pagliaro”, con pastore madonita transumante. L’esperienza naturalistico/antropologica consentirà di vivere pienamente l’essenza di un territorio ricco di patrimonio rurale tramandato e di scoprire sapori e gesti antichi, frutto di ancestrale sapienza, legata ai cicli perenni della Natura. Poco lontano troviamo GANGI le cui origini vengono identificate con la mitica Engyon fondata dai cretesi nel 1200 a.C. La visita della città inizia dalla parte alta racchiusa dalla cinta muraria trecentesca con la seicentesca chiesa di San Paolo, i palazzi Mocciano e Bongiorno, poco lontano in Piazza del Popolo troviamo un’immensa tela del giudizio universale di Giuseppe Salerno detto lo Zoppo di Gangi all’interno della Chiesa Matrice nota come la cappella Sistina della Sicilia. Sistemazione in hotel nell’area di Enna o Caltanissetta, cena e pernottamento
4° GIORNO: SABATO 4 OTTOBRE 2025 - CALTANISSETTA / COMPLESSO MINERARIO TRABIA TALLARITA
Prima colazione in hotel. Raggiungeremo CALTANISSETTA, “Qalat-an-Nisa”, cioè “Il castello delle donne” in arabo. Al centro della Sicilia e fino ad oggi a torto esclusa dai più importanti flussi turistici, questa antichissima città cela tracce evidenti di un passato denso di storia e vicissitudini umane il cui ricordo pervade il presente. Una comunità gentile, laboriosa ed accogliente, ci attende per mostrare senza veli la propria identità. Dopo avere incontrato la nostra speciale guida, inizieremo un avvincente percorso di scoperta del centro storico che attraverserà parte degli antichi quartieri che ci consentiranno di ammirare i principali monumenti storici inseriti in un tessuto urbanistico evolutosi a partire dall’antico quartiere arabo. Attraverso i sontuosi Palazzi nobiliari che impreziosiscono il centro città, conosceremo storie e leggende dei suoi abitanti primi fra tutti i Moncada di Paternò, racconteremo di importanti personaggi della storia recente fra i quali il celebre scultore Michele Tripisciano a cui è dedicato un museo, Leonardo Sciascia che a Caltanissetta visse e lavorò come insegnante, Pier Maria Rosso di San Secondo, nobile autore letterario. Racconteremo di pregnanti consuetudini religiose, di tradizioni artigianali ancora vive attraverso la voce di alcuni significativi personaggi locali (possibilità di visita di laboratorio di tessitura con antichi telai operanti). Non possiamo non ricordare altresì che Caltanissetta lega il suo passato all’attività delle solfatare. Queste, hanno reso la città prospera in quanto fulcro minerario in Sicilia sino ai primi decenni del secolo scorso con un declino che, dal dopo guerra è stato inarrestabile fino alla definitiva chiusura delle miniere negli anni 70. Pranzo esperienziale in una Antica Masseria e Azienda Agrituristica Biologica con prodotti a km 0 e percorso sensoriale fra innumerevoli piante officinali e della macchia mediterranea diffuse in Sicilia. Nel pomeriggio, attraversando un territorio che trasuda di sensazioni ancestrali fra Sommatino e Riesi, si giungerà al Complesso Minerario di Trabia Tallarita (un tempo solfatara fra le più importanti al mondo), per conoscere e rendere omaggio ad uno spaccato di storia industriale che per lungo tempo ha caratterizzato e scandito il percorso socio/economico dei territori del nisseno, ennese ed agrigentino. Il Complesso ospita un pregevole “Museo della Memoria” che nell’incedere del suo percorso ci racconterà un passato ancora vibrante fra storie di minatori e padroni come la celebre famiglia Florio che qui operò ed investì. Non solo minerali, attrezzature, immagini eloquenti di un passato che fu e non sarà più, ma anche esaltazione poetica e letteraria di un mondo segnato da stenti per i più deboli e ricchezze per i nobili potentati, per ricordare, toccare con mano e vivere uno degli innumerevoli volti di Sicilia nascosti. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: DOMENICA 5 OTTOBRE 2025 - CATANIA
Prima colazione in hotel. In mattinata visita di CATANIA, enorme “vetrina del barocco” il cui centro storico è tagliato in due dalla elegante Via Etnea. La visita consentirà di conoscere il Palazzo Biscari (esterno), la Fontana dell’Elefante e il Duomo, la Via Crociferi, il Palazzo del Municipio (esterno), il Palazzo dei Chierici (esterno). Da non perdere la visita della Pescheria, antico e folkloristico mercato del pesce dove sarà possibile liberamente degustare lo street food (la frittura di pesce, il polipo bollito, le polpettine di pesce, gli arancini di pesce). Pranzo in ristorante. Trasferimento all’aeroporto di Catania. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza alla volta di Milano Linate. Arrivo, sistemazione in Pullman e rientro verso le località di provenienza.
LA QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DA € 1.550,00 (DA 15 A 19 PAGANTI) COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Volevi partecipare a questo viaggio?
Scrivici e ti aggiorneremo se c'è ancora posto